Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] Ogni tavola consiste di 12 strisce. La prima va dall'inizio della notte alla fine della indicano cioè l'azimut). L'intero metodo di misurazione va probabilmente geroglifici che significano vita e durata, alternati traloro. Il punto più alto è per la ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] per tutte queste tecnologie in realtà molto diverse traloro; b) alcuni apparati, cioè gli enti fino a coincidere con l'intera giornata di 24 ore; capitalismo, fra la fine della guerra e la prima crisi petrolifera.Lo sviluppo del consumo televisivo è ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] da campioni complessi, come animali interi.
Un terzo elemento decisivo per kDa).
I mutanti della GFP
Sin dalla prima descrizione dell’uso della GFP ricombinante e delle , stimoli esterni assai diversi traloro, quali ormoni steroidei e agonisti ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di singole famiglie oppure di interi gruppi (classi sociali, gruppi 1,10), dove 1 rappresenta lo status del primo individuo e 10 quello del secondo. Supponiamo ora dove gli individui possono competere traloro per il conseguimento delle posizioni ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] grazie a LHC saranno fatti collidere traloro anche nuclei di piombo. Nel un gruppo di governi europei, con l’Italia in prima linea, fondò il CERN, il Consiglio europeo per la di collaborazione, per la società intera, su scala planetaria. La comunità ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] caso interessante si ha quando un’intera comunità, che ha parlato fino a niente da fare: muoiono anche perché i loro parlanti non intendono più trasmetterle alla generazione enti di ricerca e di studio, primitra i quali il SIL (Summer Institute ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] primi anni del XX secolo. James Jeans (1877-1946), portando avanti la linea di Larmor, popolò l'atomo di cariche positive e negative in ugual numero, traloro la costante di Rydberg e n un numero intero. In questa formula la frequenza appare come una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] geodetica sono quindi tutte traloro parallele (rispetto alla interazione nacque l'estensione di Chern delle idee di Pontrjagin a fibrati vettoriali complessi. Il primo a redigere una teoria generale dei fibrati vettoriali complessi e delle loro ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] queste parti si ottengono le frazioni p/q (p, q numeri interi, e q≠0), dette numeri razionali. Questi numeri, al variare traloro. Si tratta di risultati apparentemente molto speciali, ma in realtà di primaria importanza e ricaduta. Infatti, in primo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] . Da un esame delle interazionitra questi satelliti, dipendenti dai quadrati delle distanze e dai prodotti delle loro masse, Laplace derivò un'equazione differenziale del secondo ordine per V=λ1−3λ2+2λ3, il cui integrale primo dV/dt si mostrò ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....