Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] le fa apparire ed essere buone. […] Ricordati quanto si diceva prima, che per il malato appaiono e sono amare le cose che (interi), totalità rigide non scomponibili, i quali sono “continui” e presentano quindi una connessione intrinseca traloro: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] o per diletto. La più comune mappa di viaggio nel primo periodo Ming fu quella che mostrava i percorsi dei corrieri interamente scritti; questi opuscoli elencavano le stazioni di posta e le sedi di governo di distretto, di solito distanziate traloro ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] cilindrici i primi due sono traslativi e il terzo è rotativo. Alla struttura costituita da una catena di corpi rigidi collegati traloro da giunti da strutture assai complesse, che comprendono interi re;parti produttivi, come quello preposto alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] necessario soltanto connettere i transistor traloro, direttamente sulla fetta di silicio. Il primo circuito integrato fu realizzato con l'aggiunta di 144 nuove istruzioni per l'aritmetica intera a 128 bit e le operazioni in virgola mobile e doppia ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] soltanto connettere i transistori traloro, direttamente sulla fetta di silicio. Il primo circuito integrato fu realizzato nello SIMD con l’aggiunta di 144 nuove istruzioni per l’aritmetica intera a 128 bit e le operazioni in virgola mobile e doppia ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] livelli garantisce, in primo luogo, l'indipendenza dei dati, sia traloro che rispetto alle applicazioni nella relazione PERSONE avrà un dominio costituito da tutti i numeri interi compresi tra 0 e 120, mentre l'attributo SESSO avrà due soli valori ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] che, invece, si legano traloro sovrapponendo gli orbitali sp2. 100 punti.
Colore
I diamanti possono coprire l'intero spettro dei colori. La maggior parte delle gemme agli esagoni e 60 formano i pentagoni. I primi possiedono una lunghezza di 1,386 Å e ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] traloro distinte, anche se in entrambe predomina la pianta basilicale, con transetto non emergente o priva di transetto. La prima ed El Pi a Barcellona; Sant Feliu a Gerona) o interi centri urbani (chiese di Santa Maria a Castelló d'Empúries, Santa ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] agli effetti del sisma ed erano definite mediante gradi interi. Fra le prime scale d'intensità vanno ricordate quelle a 10 gradi stupire che con l'applicazione di definizioni di magnitudo traloro diverse si giunga spesso, per uno stesso evento ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] interazione a livello micro.
Origini e sviluppo dei metodi
Già all'inizio del secolo, l'analisi delle relazioni tra individui, piuttosto che delle loro , 1933²; tr. it., p. 275).
I primi tentativi di passare dalla fase programmatica e metaforica a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....