DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] nella direzione; ma furono proprio i contrasti nati traloro la causa della sospensione. Mentre nel Monaci, grande romantico", il primo ponendosi sempre come termine positivo, il secondo come degenerazione. La letteratura di interi periodi e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] esso rappresenta il primo insieme di conoscenze altamente integrate e aggiornate sulla biodiversità dell’intera biosfera, tanto molteplici aspetti della diversità dei viventi siano traloro intimamente collegati, profondamente capaci di modellarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] primi ad affrontare l’argomento. Già Luca Pacioli e poi Girolamo Cardano, tra XV e XVI secolo, se ne sono occupati in alcuni dei loro Fermat”, per il quale se p è un numero primo ed a è un qualunque numero intero non divisibile per p, allora ap-1 è ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] impossibilità di ricordare gli eventi relativi ai primi anni della nostra vita: si tratta ore della giornata o per giorni interi comparivano delle paralisi che colpivano il se capaci, talvolta, di dialogare traloro come due persone diverse. La ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali traloro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] composta di almeno due sostanze molto diverse traloro, chiamate ossigeno e azoto; che anche l secondo la serie dei numeri interi che rappresentano i numeri atomici fa ha originato il nostro Universo. Per prima, ovviamente, si è formata la materia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] è costituito di grandezze della stessa specie dell’intero, quantitativamente non ulteriormente divisibili (è il caso di perfettamente attuale e in cui già prima della creazione vi erano luoghi traloro differenti. In conformità alla tradizione ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] e le libellule, due animali diversissimi traloro. Gli ippopotami trascorrono le ore calde per lato, e sviluppano le zampe anteriori prima di quelle posteriori. Invece, le larve di piccoli vertebrati che inghiottiscono interi. Infatti sono privi di ...
Leggi Tutto
sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] loro problemi di comunicazione e di interazione erano prima volta da Andreas Rett, medico austriaco, a seguito dell’osservazione di due ragazze che presentavano particolari stereotipie di torsione delle mani ed erano sorprendentemente simili traloro ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] tra i padroni – proprietari del capitale necessario agli investimenti in macchine e al pagamento dei salari degli addetti al loro funzionamento –, e dall’altro gli operai che vendevano ai primi la loro gli appartenenti a interi settori legati alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] soltanto nuovi prodotti distruttivi, primitra tutti i gas venefici sostenere imprese ad alta tecnologia e permettere loro di sviluppare prodotti utili per gli ai progetti di difesa ad approvisionare interi settori dell’industria privata, in Paesi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....