Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] interi cervelli in funzione (whole-brain recording).
Abbiamo brindato alla concretezza dei risultati nel campo delle interfacce cervello-macchina con Erik G. Sorto, il primo cervelli di cavie messi in rete traloro (brainet) da Miguel Nicolelis della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abbigliamento subisce cambiamenti veloci, favoriti dall’evoluzione tecnologica e [...] Settecento si può dividere in tre periodi: i primi due decenni sono ancora sotto l’influenza dell conica, formata da anelli di canna legati traloro. All’aristocrazia delle corti, per le interi rappresentano invece una novità e, anche a causa del loro ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] alla cima degli alberi, che sono tra le prime forme vegetali ad affermarsi. Si formano la lingua cervina, dalle foglie con margine e lamina interi, la ruta di muro, una piccola felce che diffondersi ma anche di legarsi traloro in gruppi, il che ne ...
Leggi Tutto
barbariche, invasioni
Chiara Frugoni
La fine del mondo antico
Alla fine del 4° secolo d.C. l'Occidente era povero, in piena decadenza; l'Oriente invece era ricco, con grandi e belle città. Di fronte [...] enormi: Roma, la città che aveva conquistato il mondo intero, era a sua volta conquistata! I Visigoti però, secolo l'Italia fu invasa da due popoli molto diversi traloro: gli Ostrogoti prima e i Longobardi poi. Gli Ostrogoti giunsero alla fine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande ricchezza culturale e religiosa che caratterizza l’area islamica si rispecchia [...] delle culture di area islamica.
Tra i primi autori di medicina figura Hunain filologia umanistica: fedele perché passi interi sono citati e commentati; deformante Ecbatana) dove Avicenna aveva lavorato. Traloro il padre di ibn Zuhr, latinizzato ...
Leggi Tutto
Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa.
Cenni storici
L’avvento [...] originale.
Nel 1932 entrò in funzione il primo stabilimento di d. italiano presso la di d. ci sono due spazi attigui insonorizzati divisi traloro da un grande vetro. In un ambiente lavora il per spostare frasi o interi pezzi di dialoghi rispetto ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] comunque a distinguere gruppi politici, e poi interi c., in lotta traloro. Questi contrasti determinarono la fine del a doppio turno, qualora nessun candidato ottenga la maggioranza assoluta al primo turno (art. 72) e, per i c. con popolazione ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] È consuetudine indicare le direzioni in gradi interi, misurati da 0° a 360°, dal una catena di terne di stazioni, tra di loro non troppo lontane, di cui una un corpo centrale fisso che permette un primo rilevamento grossolano e da 9 antenne rotanti ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] se due configurazioni iniziali traloro vicine diano luogo a struttura costituita dall'insieme Z dei numeri interi relativi, dall'operazione di addizione ordinaria ( + y = y + x è vera nella prima struttura e non nella seconda. La teoria G, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Le recensioni appartenenti a queste due diverse scuole non devono avere differito gran che tra di loro. Il Sāmaveda fu il primo Veda interamente pubblicato: la prima edizione (recens. Rāṇāyanīya) risale al 1842 per opera del missionario Stevenson; la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....