PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] ), piuttosto che essere in assoluto contrasto traloro, stanno a indicare due aspetti diversi . I [III] Re, XVIII, 28). Anche prima, ai tempi di Mosè, la maniera come l , per un giorno e una notte interi: alla quale manifestazione era presente con ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] loro fortissimo incremento, anche in conseguenza del generale sviluppo delle telecomunicazioni negli ambiti nazionali e continentali.
Prima dell'avvento delle r. via satellite, tra conferire a ciascun canale l'intera potenza di emissione. Altri ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] a teorie diverse e spesso competitive traloro. Si è venuta così a dissolvere e S.H. Foulkes e le prime esperienze di comunità terapeutica che T. Main si estende in una rete organizzata di interazioni sociali e di sedimentazioni di significati che ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] cilindri, metallico e non metallico, stiano traloro come numeri interi. Ciò perché a ogni giro del di a eguale a 1/3, di quella di b. Delle due la prima è preferita perché consente diametri non troppo piccoli del cilindro a pur permettendo diametri ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] intuito che queste serie di numeri interi, che determinano la valenza di ciascun 2p)2 che comporta valenza due. Tuttavia il primo stato eccitato (is)2 (2s) (2p (2p)4 3P2 nell'H2O forma due legami che fanno traloro l'angolo di 104°,31; l'azoto (is)2 ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] cinèma. Questi allocini differiscono traloro per intensità (grado di vicinanza (1,22÷2,15 m) verrebbe usata nell'interazione con gli amici e i colleghi di affari, mentre osservare alcune differenze significative. In primo luogo, la cultura tedesca − ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti traloro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] carattere volontaristico. I primi parchi nati seguendo le ricca di manoscritti e incunaboli. L'intera valle è ricca di memorie della poeti hanno attinto nelle loro opere descrivendoli o semplicemente possa ritrovare racchiuso tra le pagine di ...
Leggi Tutto
MESE (lat. mensis; fr. mois; sp. mes; ted. Monat; ingl. month)
Francesco PORRO de SOMENZI
Giuseppe CARDINALI
Paolo D'ANCONA
Le necessità pratiehe del vivere civile hanno condotto i popoli primitivi [...] tempo, formate di multipli interi dell'unità fondamentale, può essere suddiviso in periodi eguali traloro e poco differenti dalla lunazione, che lo Ianuarius e il Februarius furono accodati ai primi 10. ll principio dell'anno civile segnato dall ...
Leggi Tutto
TROCHEO
Giorgio Pasquali
. Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] sappiamo da Aristotele che nei primi tempi di essa il tetrametro rappresenta, come spesso in versi trocaici, un'intera dipodia. In questo stadio, p. es. . Membri trocaici e giambici si alternano talvolta traloro sia in lui, sia in Terenzio, che ...
Leggi Tutto
TRAMEZZO (fr. cloison; sp. pared; ted. Wand; ingl. partition wall)
Ernesto Leschiutta
Specie di diaframmi usati per dividere e suddividere in elementi minori i grandi ambienti compresi tra le strutture [...] Con il Rinascimento si hanno i primi esempî di tramezzi tuttora esistenti, devono avere enormi saloni occupanti interi corpi di fabbrica e possibilmente piallate da ambo le parti e incastrate traloro; grossi quando hanno un'armatura intermedia, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....