Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] (< esserci di mezzo). Anche frasi intere possono essere calcate, come dimostrano l’interiezione e più facilmente traloro possono nascere calchi con circa 2000; ma il francese fu la prima a italianizzarsi, il tedesco la seconda, l’inglese ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] primi anni in Inghilterra facendo ampio uso dell’inglese in prestiti culturali, occasionalismi, citazioni di interi frammenti di conversazione: «“Ma dopo il lunch, tra almeno due esempi, molto diversi traloro, di bidialettismo: la mescolanza di ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] cinèma. Questi allocini differiscono traloro per intensità (grado di vicinanza (1,22÷2,15 m) verrebbe usata nell'interazione con gli amici e i colleghi di affari, mentre osservare alcune differenze significative. In primo luogo, la cultura tedesca − ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] di una costante interazionetra i grammatici pāṇiniani e gli esponenti di altri campi tradizionali del sapere.
I primi commentatori di composti e suffissi derivazionali se non in quanto correlati traloro.
All'origine di una così vasta produzione di ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] prima di Cristo, infatti, molti dei popoli indoeuropei cominciarono a spostarsi dirigendosi verso l'Oceano Atlantico, il Mar Mediterraneo, l'Oceano Indiano. Occuparono così nuove terre, traloro gli adulti, insomma gli interi Stati Uniti, usano la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] primotra gli Stati non occidentali, al rango di moderna potenza economica mondiale è stata il risultato di varie dinamiche. Il processo fu in parte fortuitamente innescato dalle stesse potenze occidentali con la loro connettere l’intero paese con ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] differiscono fra loro sia per i metodi utilizzati sia per le finalità applicative: la prima comprende i modelli al tempo t, un tipico m. che permette di discutere l’interazionetra le due specie in modo esauriente è dato dal sistema:
Ogni funzione ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] Hunt, dando luogo a un fecondo interscambio tra probabilità e a. che nei primi anni 1970 ha subito un notevole impulso a. energetica (E. Kurth) considera l’intero flusso sonoro della musica, i suoni nel loro insieme, per poi passare ai particolari in ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] equazione algebrica a coefficienti interi): 3,1415926535…. Nella poligoni regolari convessi inscritti e circoscritti; i loro perimetri formano due classi contigue, il
,
la prima è dovuta a W. Brouncker e le altre a L. Eulero. Tra le valutazioni ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] omessi interi nella repubblica dei ben parlanti. […] E siccome tra i diversi tipi di «buona pronuncia» ce n a conservare, se vogliono, le loro pronunce locali».
Una prospettiva per un punto di vista geografico prima che sociale.
La tolleranza di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....