Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] compromesso fu oggetto di discussioni e trattative per interi mesi.
Il primo sostanziale segno di riconoscimento che la Repubblica temi di discussione tra gli ecclesiastici e le minoranze religiose, le più colpite nell’esercizio dei loro diritti, le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Egli fu inoltre tra i primi a realizzare un' di logica, nel VI sec.; la traduzione dell'intero corpus aristotelico durante i secc. XII e XIII; (1280 ca.-1347) ‒ svilupparono gran parte delle loro idee sulla base di questo editto. Raimondo Lullo (1232 ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] vivere carsicamente tra le pieghe gli esseri umani devono seguire nella loro vita - e, in secondo luogo ortodossia è mustaqim, che compare nella prima sūra del Corano (la Aprente il compiuta visione cosmologica di un intero popolo, quello indù. Se ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] senso che il B. visse per alcuni interi anni a Subiaco ma solamente che vi trascorse per obbligarli a fare la loro deposizionee infine di far rispettare tempo nello Stato pontificio scoppiò violentemente. Tra le prime città a insorgere furono Narni e ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] distinzione sulla base dell'officium dei sacerdoti tra questi ultimi da un lato e monaci sempre gestiscono direttamente i beni in loro possesso, ma spesso li concedono in aree territoriali, prima della Campania e poi dell'intero Mezzogiorno. Stando ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] del rapporto tra testo e immagine, il primo destinato ai dell'ambone.In questa fase della loro diffusione i rotoli di E. più narrativo e popolare ispirò agli artisti anche scene realistiche, come interi sciami che volano per i campi (Pisa, E. 2; Troia ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] ed anche in fra le intere nazioni"; ma subito il primi otto secoli dell'Era Cristiana, e del loro rispetto e loro obbedienza alla Chiesa Romana loro dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX sec., Roma-Freiburg ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] mentre gli Apostoli sono in conversazione tra di loro. Il monumento più insigne è il del Codice Purpureo di Rossano Calabro, tra i primi cicli cristologici di carattere narrativo che ci pastori. Ora si sviluppano interi gruppi di scene relative ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] di Duns Scoto, dei quali sapeva opportunamente citare interi brani a memoria "in disputationibus". E la dedica e lo porteranno tra i primi per intimorire Barberino e condurlo per tal strada ad adherire ad altro soggetto di loro sodisfattione".
Morì a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] Gregorio XII. Questi era stato arcivescovo di Venezia tra il 1386 e il 1389 - lo stesso parti: la prima (di 17 capitoli) tratta dei sette generi delle tentazioni e dei loro rimedi, nell'Adiutorio sono incorporati interi passi. Il Soccorso dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....