La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] seguito dalla carta.
La nostra conoscenza delle prime forme cinesi di libro si è basata Lo sviluppo dell'incisione su pietra di interi testi o di opere calligrafiche diede origine apocrifi (chenwei) che traevano le loro predizioni dai Classici. Queste ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] In tal senso, una prima distinzione utile per affrontare il problema è quella tra violenza 'agita' e , quando, specie in Francia e in Inghilterra, interi villaggi si scontravano fra di loro in una sorta di battaglia simulata, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] ml delle prime specie, interi taxa, quali famiglie e persino ordini. Durante la ripresa evolutiva, al loro posto si sviluppano taxa superiori nuovi. I due principali gruppi di coralli paleozoici scomparvero durante l'estinzione di massa avvenuta tra ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] si sono evoluti in complessità e la loro scelta dipende dalle diverse esigenze di di movimentazione e robot asserviti), agli FMS (interi blocchi di officina integrati a più centri di nuove tecnologie. Riguardo al primo filone, tra le tecniche di tipo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] ma anche delle loro abitudini di vita e del loro ambiente. Molto prima di Louis Dollo geologia storica alla relazione tra una determinata concentrazione di ambientale, ma si sottolineava l'interazione biotica come causa principale della scomparsa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] Bernard (1980), sarebbero stati invece utilizzati, per l'intera durata del loro funzionamento, per sepolture a inumazione (come gli analoghi mausolei arco di tempo compreso tra l'VIIIVII sec. a.C. e gli ultimi secoli prima dell'era cristiana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] degli agenti geologici e della loro intensità nel corso della storia dal sistematico rilevamento geologico di interi territori nazionali a opera dei all’Università di Roma.
Tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del secolo successivo, seguendo ...
Leggi Tutto
dominio a fattorizzazione unica
Luca Tomassini
Sia S un dominio d’integrità con unità, ovvero un anello commutativo con unità tale che se a≠0 e b≠0 (con a,b∈S) allora ab≠0 . Due elementi c,d di S si [...] primo. Osserviamo che ogni intero relativo si può scrivere come prodotto di numeri primi associati agli irriducibili e del loro ordine. In virtù dell’esistenza ancora un anello commutativo. Le relazioni tra le proprietà algebriche dell’insieme R ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....