Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] e in particolare in topologia. La prima formulazione rigorosa di questa idea fu data la trasformazione, due punti vicini traloro nei pressi di un punto periodici di ϕ, cioè i punti x tali che esiste un intero m per cui ϕm(x)=x, sono densi in Ω.
...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] livelli garantisce, in primo luogo, l'indipendenza dei dati, sia traloro che rispetto alle applicazioni nella relazione PERSONE avrà un dominio costituito da tutti i numeri interi compresi tra 0 e 120, mentre l'attributo SESSO avrà due soli valori ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] come per esempio il raggiungimento di un certo valore per la prima volta. Questo problema è fondamentale nel caso di un giocatore, le varie proteine e le connessioni le interazioni biochimiche traloro. Infine, possiamo menzionare il network delle ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] impossibilità di ricordare gli eventi relativi ai primi anni della nostra vita: si tratta ore della giornata o per giorni interi comparivano delle paralisi che colpivano il se capaci, talvolta, di dialogare traloro come due persone diverse. La ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] tra i padroni – proprietari del capitale necessario agli investimenti in macchine e al pagamento dei salari degli addetti al loro funzionamento –, e dall’altro gli operai che vendevano ai primi la loro gli appartenenti a interi settori legati alle ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti traloro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] carattere volontaristico. I primi parchi nati seguendo le ricca di manoscritti e incunaboli. L'intera valle è ricca di memorie della poeti hanno attinto nelle loro opere descrivendoli o semplicemente possa ritrovare racchiuso tra le pagine di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di persecuzione e liquidazione d'interi popoli e razze, di condotta Lenin, e non Stalin, a definire per primo il ruolo del capo totalitario e quindi la tra sistemi di sinistra e sistemi di destra quanto al loro funzionamento effettivo e ai loro ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di rimuovere lo strato protettivo in qualsiasi momento, sia per intero (e in questo caso si ha una vera e propria di farina i diversi fogli traloro. La rarità dei ritrovamenti di materiale papiraceo è in primo luogo legata alla scarsa durabilità ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] n'è all'origine si palesa mai interamente, la ἱστορία intende a riconoscervi e e vivace a presentirla e conoscerla; ma prima che verso ogni altra cosa, deve bensì, ma nella reciprocità delle reazioni traloro onde compongono il Tutto, e non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in regioni traloro molto distanti m, localmente chiamati reaves. Questi, in parte o interamente coperti da uno strato di torba con spessore compreso da alla metà circa del VI sec. d.C.; il primo nucleo, di modeste dimensioni, restò in vita fino al ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....