Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] tuttavia, sono i casi di spostamenti di interi gruppi familiari. Questi primi migranti possono attivare una catena migratoria: un si sono storicamente sedimentate tra un contesto d’origine e uno d’approdo, che a loro volta spingono a emigrare i ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] numerosi Libri d’oro). Il primo trattato di a. fu il e Onorio IV, 1285-87) divisero il loro stemma in due parti, raffigurando nella parte si è stabilito uno stretto legame tra l’a. e l’arte con la progettazione di interi edifici a forma di stemma ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] (in particolare, se n = 1 ossia se γ è intero); se n è pari oppure se γ è reale, il di elevazione a p.: la prima si ottiene quando si considerano noti equipotenti, se esiste una corrispondenza biunivoca tra i loro elementi. Si dice che un insieme ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] numeri interi è il più piccolo tra i numeri divisibili per tutti i numeri dati. Si trova scomponendo i numeri in fattori primi, si ottiene dividendo il prodotto dei polinomi per il loro massimo comun divisore.
Il metodo dei minimo quadrati serve ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] equazione algebrica a coefficienti interi): 3,1415926535…. Nella poligoni regolari convessi inscritti e circoscritti; i loro perimetri formano due classi contigue, il
,
la prima è dovuta a W. Brouncker e le altre a L. Eulero. Tra le valutazioni ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] in parte, con la loro aderenza a paradigmi di da un sistema che può essere posto in uno tra due possibili stati corrispondenti a diversi valori logici: sì la fattorizzazione (decomposizione in fattori primi) di numeri interi: nel 1994 Shor ha infatti ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] loro proprietà al di fuori delle loro nazioni d'origine. Telecom Italia è la prima impresa italiana, al 24° posto. Tra le prime alla riduzione dell'impegno di ricerca e al declino di interi settori. Ciò ha aggravato la debolezza legata alle dimensioni ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] La botanica è suddivisa in diverse branche. Tra le principali vi sono quelle di seguito cromosomi interi e chiarire così particolari della loro organizzazione XIX secolo. Gli studi compiuti nei primi anni del XX secolo si basavano soprattutto ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] delle piante e delle interazionitra piante e microrganismi, permetterà e di quegli anni sono anche le prime piante biotecnologiche resistenti a virus, rese tali da particolari amminoacidi e da loro derivati. La loro tipologia è assai varia e non ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Mannix e Cowley, 1962, p. 111).
La mortalità tra i trasportati sembra quindi si sia aggirata attorno a una volgendosi dalla loro parte. Il primo vasto movimento aveva in tal modo cessato di esistere nell'intero Nuovo Mondo e il ciclo dell'istituzione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....