Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] anche molto diversi fra loro. Una prima accezione è specifica dell’ Pur tralasciando i casi di frontiera tra identità e rassomiglianza delle parole, occupandosi Minorita».
Quando l’allitterazione investe gli interi corpi delle parole (pena / pensa: ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] dell'etica nazionale.
Nello stesso periodo, tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, le crisi sociali e ed eliminò fisicamente le loro élites culturali, deportò interi gruppi nazionali sradicandoli dalle loro terre, e impose una ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] di attesa tra la formalizzazione diffusione a causa della loro semplicità ed efficienza composto da frequenze p+km, con k intero che approssimativamente varia da −I a +I è diviso in due fasi: la prima di analisi, dalla quale si estraggono ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] stessa del bene che si intende razionare.
Il primo e clamoroso esempio di riforma di questo genere dal programma di assistenza né interi settori, né singole prestazioni. che privati) devono quindi competere tra di loro per guadagnarsi le preferenze dei ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] loro familiari anche dopo la fine di un conflitto.
Gli atti di violenza hanno anche una dimensione temporale, che può assumere notevole importanza nella dinamica dell'interazionetra concludersi con la vittoria dei primi e l'instaurazione della Grande ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] tra città greche e impero persiano produsse una valutazione di parte del fenomeno "città", quasi che gli imperi non avessero anch'essi le loro città. Con i primi , dalle mura di Büyükkaya si domina l'intero orizzonte a perdita d'occhio e per chi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] molto efficace la specificità di questo gruppo di collezionisti interamente composto da farmacisti e medici che avevano seguito gli un primo tentativo fallito nel 1624, gli Olandesi si stabilirono tra il 1630 e il 1644 in Brasile (di cui resterà loro ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] del primo fascismo, i volti del Cristo di Papini e tanto altro ancora. Sappiamo tutto sugli intrecci perversi tra l comunisti, ma resta dubbia la loro capacità di rovesciare gli orientamenti politici di interi quartieri, come mostrano i risultati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] la distruzione di interi villaggi cristiani da parte di sedicenti milizie 'musulmane' a partire dal 1999.
A loro volta i di estirpare la conflittualità etnica una volta per tutte. Tra i primi a mettere in guardia l'accademia dal rischio di confondere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] sulla superficie dell'acqua percossa da una piccola pietra. Nella loro concezione il suono musicale è una regolare successione di 'percosse le consonanze corrispondono ai rapporti tra i primi quattro numeri interi; il piacere derivante dagli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....