BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] Napoleone, L'Europa punita,composto in gran parte tra il 1796 e il 1799 a Verona (dove avanzati sulla casualità della loro composizione.
Le prime tre lettere contengono una la mutilazione di fatti e di interi periodi storici.
In conclusione, se ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] morte, non senza aspre polemiche.
Tra 1716 e 1720 pose le basi e redatto interamente a Parigi, di cui ciascuno di loro era membro. Muovendo dal Sannia Nowé, Una voce sul melodramma nelle discussioni del primo Settecento (S. M.), in Metastasio e il ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] poco splendore» scrive Bernardino Baldi tra le prime righe della biografia di Pacioli ( anni ed è ben manifestato dall’intera sua produzione scientifica, prendendo le è divisa in otto distinctiones, a loro volta ripartite in capitula. La Distinctio ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] in grado di partecipare all'offensiva attaccando sull'intero fronte di 1100 km.
Durante i sette che si è ipotizzata una cifra che oscilla tra i 1400 e i 2000 morti (I.L risultanze emerse a loro carico" (Fondo Graziani, I primi venti mesi dell'Impero ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] sua diretta partecipazione ai lavori che, tra il 1560 e il 1575, Bonifacio Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che allontanare da Roma per "20 giorni interi" per lavori per il card. di cui vide finito solo il primo ordine, completato il 6 ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] sicché alle scienze venga restituita la loro "facilitas" onde possano servire alla pubblica operazioni elementari ai numeri interi e frazionati (II); dubbio).
Nella sua risposta, scritta tra la fine del 1694 e i primi del 1695 e pubblicata sulla ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] sventramenti di vie e interi quartieri a Roma, Milano primo presidente, Giorgio Bassani. Cederna, pur presente attivamente alle riunioni, non volle comparire tra eccellenti, ma nell’insieme del loro tessuto connettivo, come complesso contesto di ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] loro amicizia risale al primo soggiorno fiorentino del Pico, perché nella citata Bucolica il B. parla già del suo grande affetto per il nobile mirandolano e ne lamenta la lontananza. Il ritorno a Firenze dei Pico nel 1484 rinsaldò il legame trainteri ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] interi e frazionari; i capitoli VIII-XII affrontano numerose equazioni di primo superficie inclinata si deve desumere dalla loro proiezione su un piano orizzontale, e .
I due trateati editi dal B. sono tra i più importanti che rispecchiano l'uso dell ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] a (modulo p) (a e n interi positivi, p primo) e su quel tema spiccano fra le il C. deve annoverarsi, "tra coloro che movendo i primi attacchi con coraggio di pionieri a fare un uso incondizionato nei loro ragionamenti, non era esente da critiche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....