Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] accomunasse in un atteggiamento critico verso Kohl ceti e gruppi politici traloro diversi, la G. aderì all’euro nel 1998.
In rotazione consonantica’, che succede alla prima rotazione comune all’intero dominio linguistico germanico. Tale innovazione ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] traloro un che gode della proprietà che la somma dei suoi primi k termini rappresenta la funzione data f(x) con converge anche se è −1<n<0; nel caso che n sia intero positivo o nullo la s. si riduce a una somma finita e quindi converge ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] ai 12. Tutto questo imponeva o che un intero scritto - un dramma, un'orazione - motivo di fatti diversi e traloro correlati: il mutare della funzione Virgilio del 1757 fu e rimane un classico. Li seguirono prima P.L. Fournier e più tardi F.A. Didot ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] per tutte queste tecnologie in realtà molto diverse traloro; b) alcuni apparati, cioè gli enti fino a coincidere con l'intera giornata di 24 ore; capitalismo, fra la fine della guerra e la prima crisi petrolifera.Lo sviluppo del consumo televisivo è ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] e collegato al gruppo Cavallotti.
Il primo numero comparve il 19 nov. 189o, allora riservate agli adulti. Numeri interi, o le "pagine rosa traloro, collaboravano al Giornalino che lasciava loro una rubrica e le "pagine rosa", ed ebbero un loro ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] in cui il suo rientra o infine del mondo intero. A meno che non viva sotto una tirannia, di Londra, più di un secolo prima che l'attività sindacale fosse giuridicamente riconosciuta insufficiente il margine esistente traloro stessi e i colleghi ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] del sottosviluppo di interi continenti.
Tra queste vi erano di mutare in questi anni il loro nome in quanto l’impostazione e la
33 G. Verucci, La Chiesa nella società contemporanea: dal primo dopoguerra al Concilio Vaticano II, Bari-Roma 1988, p. 247 ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] che, anni dopo, ricordò: «passavamo interi pomeriggi nella sontuosa villa di Mario, se stesso. Durante i primi mesi dell'anno fu tra i fondatori (con buona il compromesso storico e ha compromesso pure loro»), e ammiccava al femminismo («Enzino: Pare ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] sventramenti di vie e interi quartieri a Roma, Milano primo presidente, Giorgio Bassani. Cederna, pur presente attivamente alle riunioni, non volle comparire tra eccellenti, ma nell’insieme del loro tessuto connettivo, come complesso contesto di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....