indeterminato
indeterminato [agg. Comp. di in- neg. e determinato] [ALG] Analisi i.: la parte della teoria dei numeri che s'occupa della risoluzione di equazioni, a coefficienti interi, nel campo dei [...] numeri interi o, più generalm., razionali; rientra in essa anche la teoria delle congruenze. ◆ [ANM] Forma i.: espressione del tipo 0/0, ±∞/±∞, ∞-∞, 0 • ∞, 00, ∞0 e quindi priva di significato. Nel caso di funzioni, si possono avere forme i. per ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] dimostrare che z(σ)2z(α)1z(σα)#2, e che inoltre la somma a primo membro è un numero pari.Si ha dunque, per un certo intero g, una formula di tipo Eulero: z(σ)2z(α)1z(σα)5222g, e g è precisamente il genere della superficie nella quale si può immergere ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (Horton, Gloucestershire, 1785 - Londra 1850). È noto specialmente per avere enunciato il principio che i pesi atomici degli elementi, riferiti all'idrogeno, sono interi, ciò che significava [...] (cioè non tenendo conto del difetto di massa, della massa degli elettroni e della differenza di massa tra neutrone e protone), è un multiplo intero di quella dell'isotopo più abbondante dell'idrogeno, quello con numero di massa uguale a uno. ...
Leggi Tutto
anello
anello struttura algebrica in cui due operazioni, dette generalmente addizione e moltiplicazione (ma, con abuso di linguaggio, anche somma e prodotto), godono di determinate proprietà le quali [...] q (quoziente) e r (resto) tali che a = bq + r, con v(r) < v(b). Un esempio di anello euclideo è dato dall’insieme degli interi (Z), ponendo v(a) = a (modulo di a).
Se esistono due elementi a e b, diversi da 0, tali che ab = 0, allora essi vengono ...
Leggi Tutto
dominio a fattorizzazione unica
dominio a fattorizzazione unica (in sigla ufd) dominio d’integrità in cui ogni elemento si fattorizza come prodotto di elementi primi. L’anello degli interi Z e l’anello [...] K[x] dei polinomi a coefficienti in un campo K sono esempi di domini a fattorizzazione unica, così come lo sono ogni dominio euclideo e ogni dominio a ideali principali (→ anello) ...
Leggi Tutto
Gromatico latino (forse del 4º sec. d. C.); è autore di un De controversiis agrorum, commento, giuntoci molto interpolato, a uno scritto gromatico di Frontino, di cui riporta brani interi. A. è considerato [...] anche autore di un Commentum de agrorum qualitate, fondato su Frontino e ampliato con citazioni di Igino ...
Leggi Tutto
prova del nove
prova del nove algoritmo che fornisce una condizione, necessaria ma non sufficiente, per verificare l’esattezza del risultato in un’operazione aritmetica tra numeri interi (vale a dire [...] sulla seconda riga devono coincidere. Per esempio si supponga che nella divisione 11570 : 451 si sia calcolato 25 come quoziente intero e 295 come resto. L’algoritmo dà esito positivo (in effetti il risultato è corretto): la radice digitale di 451 ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] delle terme, una mansio lungo la strada e una basilica paleocristiana con battistero e terme collegate. All'angolo SE della fortezza, all'esterno, presso la strada che corre lungo il muro di cinta, si ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] es., l'algoritmo per il test di primalità può, con un margine di errore che può essere reso piccolo a piacere, dichiarare che un intero è un numero primo anche se non lo è. In questo caso l'errore si può verificare solo se la risposta è affermativa ...
Leggi Tutto
divisore
divisore nell’operazione di divisione, è detto divisore il numero per cui si divide il dividendo. In a : b il divisore è il numero b e, se a ≠ 0, non può essere uguale a 0. Nell’insieme Z dei [...] che possiede solo i divisori banali si chiama numero primo. Due interi sono detti coprimi (o primi fra loro) se non ammettono con il simbolo mcd) il più grande divisore comune a due numeri interi a eb.
Più in generale, in un anello A, un elemento ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.