BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] Mottetti e Letanie della Madonna a 8 voci, Falsi Bordoni sopra li 8 toni a dui chori spezzati, con li Sicut erat interi, novamente stampati e dati in luce, in Venetia, appresso Gardano. Inoltre ristampava, nel 1606, i salmi a 5 voci del 1592. Essendo ...
Leggi Tutto
BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] questione dei plagi commessi dal B., il quale- avrebbe tratto da opere in linea di massima contemporanee alla sua interi brani del Sermone. Senza fermarci a somiglianze generiche - quale quera, indicata dal Contini, tra le parti in alessandrini del ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] una responsabilità che va ben oltre il governo della Chiesa ma che si estende a un ruolo di protezione e di guida dell’intera umanità.
Morì a Roma il 14 agosto 1591.
Opere. Hieronymi Plati ex Societate Jesu de bono status religiosi libri tres, Romae ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] B. invece, nonostante i ripetuti interventi di Malatesta che operava al servizio dei Veneziani, rimase in carcere per tre anni interi e fu liberato solo il 31 dic. 1526, essendosi fatto garante il governo veneto della sua obbedienza al papa.
Più che ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] S. R. Rota,Diaria 4 (ff. 128r-150v, dal 14 maggio 1653 al 31 maggio 1666) in forma abbreviata, mentre più estesamente si leggono negli interi Diaria 18 (dal 27 apr. 1650 al 2 apr. 1659) e 19 (dal 21 apr. 1659 al 31 maggio 1666). Lettere scritte dal C ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] Senese, rappresentante dell'Inquisizione (p. 572), che nel 1559 fece sequestrare e distruggere in Cremona molte opere ebraiche, fra cui interi depositi dei C., che non erano sfuggite al rigore della censura.
Dal 1557 al 1567 il C., per incarico di ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] hanno permesso di individuare molte affinità della Caccia sia col Giardino sia col Trionfo: cadenze fisse, emistichi o addirittura interi versi, stilemi rimandano spesso ai versi del B.; lo stesso schema compositivo della visione (Venere in sogno fa ...
Leggi Tutto
FEI, Francesco
Franco Pignatti
Poeta della prima metà del sec. XVI, nativo di Montepulciano (od. prov. di Siena), sul quale non disponiamo di alcuna notizia biografica precisa. Poche informazioni ricaviamo [...] per significare la profondità del sentimento amoroso, talvolta costruendo su questa figura retorica già petrarchesca interi componimenti per impossibilia. Varietà metrica e manierismo stilistico, unitamente all'architettura complessiva delle due ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] gli altri l'architetto Corrado Levi, Fassoni quando era in Italia, il cantante Ivan Cattaneo che, anni dopo, ricordò: «passavamo interi pomeriggi nella sontuosa villa di Mario, quando i suoi non c'erano, ascoltavamo Mozart e Space Oddity di Bowie ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] (m. 1326), Agostino d'Ancona (m. 1328), Guglielmo da Cremona (m. 1356), francescani, come Alvaro Pelagio (m. 1349), che inserì interi brani del testo nel suo De statu et planctu Ecclesiae, e domenicani, come il card. Giovanni de Torquemada (m. 1468 ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.