• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [75]
Grammatica [34]
Lingua [48]
Lessicologia e lessicografia [7]
Letteratura [7]
Linguistica generale [6]
Biografie [5]
Musica [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Teorie e scuole [2]
Temi generali [2]

conversione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama conversione la formazione, ottenuta senza aggiunta di affisso derivazionale, di una parola appartenente a una parte del discorso diversa da quella della base: per es., piacere verbo → (il) piacere [...] , piano; giusto, poco, tanto; lontano, vicino, sùbito). Possono essere considerati casi di conversione anche la formazione di interiezioni a partire da parole appartenenti a diverse parti del discorso (accidenti! da nome, viva! da verbo, bene! da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – SUFFISSAZIONE ZERO – SINTAGMA NOMINALE – SUFFISSAZIONE – INTERIEZIONE

esclamative, formule

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le formule esclamative sono unità di varia natura ed estensione (sintagmi, frasi e frammenti di frase) accomunate dalla funzione di esprimere in modo diretto sentimenti o emozioni del parlante (gioia, [...] semplici per la loro natura complessa: si tratta cioè di combinazioni di parole in cui spesso rientra anche un’interiezione primaria, di tipo non-lessicale (oh mio Dio!), o secondaria, di tipo lessicale (per il demonio!, santo cielo!, accidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONE PRIMARIA – SINTAGMI NOMINALI – AGGETTIVO – PROSODICI – LATINO

discorso

Enciclopedia on line

In grammatica, parti del d., le varie categorie nelle quali la grammatica tradizionale suole dividere il corpo lessicale di una lingua, in base alla funzione che le singole parole adempiono nella frase. [...] in quanto hanno una flessione (sostantivo, aggettivo, articolo, pronome, verbo), e quattro invariabili (avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione). In sintassi, con riferimento al modo con cui, narrando o scrivendo, si riproducono le parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AGGETTIVO – ARTICOLO – PRONOME – VERBO

nasale

Enciclopedia on line

In linguistica, suono (vocale o consonante) che comporta una risonanza nelle fosse nasali. Nelle articolazioni nasali, in aggiunta ai fenomeni articolatori orali, si presenta l’abbassamento del velo palatino [...] tre consonanti n.: la bilabiale m, l’alveolare n, la palatale gn ‹n’›; non ha sonanti n., tranne in qualche interiezione come ehm, uhm. Nasalizzazione Passaggio di un fonema orale al corrispondente fonema nasale, o anche la semplice aggiunta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VELO PALATINO – INTERIEZIONE – CONSONANTE – BILABIALE – VOCALE

ANALISI GRAMMATICALE

La grammatica italiana (2012)

ANALISI GRAMMATICALE L’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un ➔periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono per effetto [...] Uffa! Piove talmente tanto che Giulio e io abbiamo dovuto rimandare la nostra sospiratissima gita in campagna Uffa: interiezione Piove: voce del verbo piovere, II coniugazione, modo indicativo, tempo presente, forma attiva, 3a persona singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

variabili e invariabili, parole [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano le parole appartenenti ad alcune ➔ parti del discorso sono soggette a flessione; presentano cioè diverse terminazioni a seconda del ➔ numero, del ➔ genere, o (come particolarmente i verbi) [...] preposizioni (purché non articolate, altrimenti la flessione si verifica normalmente), le congiunzioni e le interiezioni (➔ interiezione). Queste parti del discorso vengono perciò dette invariabili. Nondimeno sono invariabili anche alcune parole che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONI – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – FLESSIONE – KAMIKAZE

VOCAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

VOCAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di vocazione è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa a cui ci si rivolge in un ➔discorso diretto. Il complemento [...] alla mia destra Spostati, cagnolino, che mi fai inciampare! Usi Nella lingua letteraria spesso il complemento di vocazione è introdotto dall’➔interiezione o O notte, a me più chiara e più beata (G. Stampa, Rime). VEDI ANCHE virgola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

onomatopee e fonosimbolismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] come pio pio, cip cip, ecc. possono essere classificate come voci sia onomatopeiche che ideofoniche. Parimenti, il confine tra interiezione e ideofono è labile; ad es., brrr per esprimere la sensazione di freddo è certamente un ideofono, ma potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GUILLAUME APOLLINAIRE – SINDROME DI TOURETTE – GRAMMATICALIZZAZIONE – STANFORD UNIVERSITY

lessico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] del discorso – comprende tradizionalmente nove classi: nome, verbo, aggettivo, pronome, articolo, avverbio, congiunzione, preposizione e interiezione. Questa suddivisione, che risale alla grammatica classica, si fonda – non sempre in modo del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SETTENTRIONALISMO – PROVINCIA ROMANA – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA

accento grafico [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano l’➔accento grafico assolve a molteplici scopi e il suo impiego obbedisce a regole che sintetizzano esigenze tra loro distinte. Mentre nella scrittura a mano l’accento ha spesso forma semicircolare, [...] corrispondente, come in caffè o però; mentre l’accento acuto indica il timbro chiuso, come in perché o nell’interiezione romanesca ahó (non ci sono parole italiane uscenti in ‹ó›). Quanto ai possibili errori, va posta attenzione praticamente solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VIDEOSCRITTURA – ACCENTO GRAVE – INTERIEZIONE – IMPERATIVO – APOSTROFO
1 2 3 4
Vocabolario
interiezióne
interiezione interiezióne s. f. [dal lat. interiectio -onis, propr. «inserzione, intercalazione», der. di intericĕre «mettere, gettare in mezzo», comp. di inter- e iacĕre «gettare»]. – In grammatica, sinon. di esclamazione, come parte del...
interiettivo
interiettivo agg. [tratto da interiezione; per la forma, cfr. lat. tardo interiectivus «intercalato»]. – Che ha valore o funzione d’interiezione: locuzione, frase i. (come, per es., corpo di Bacco!; per l’amor del cielo!; Dio ci scampi e liberi!)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali