Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] può così seguire la ridistribuzione del 13C tra gli intermedi e i prodotti metabolici, determinando le velocità di flusso delle sostanze coinvolte, attraverso alcune sequenze direazioni biochimiche, nonché alcune stereospecificità enzimatiche e vie ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] determinare gli esiti finali. E i modi direazione dipendono proprio dall’ammontare disponibile del capitale intermedia tra lo scambio di equivalenti e l’altruismo puro.
Queste osservazioni permettono di capire perché, a differenza dello scambio di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] poteva ancora a rigore applicarsi ai sussulti direazione del mondo musulmano dinanzi alla penetrazione colonialistica Afghānistan, attraverso tutta una gamma di stadi intermedi.
Le parti più resistenti sono il diritto di famiglia (che ha dovuto però ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] su gel di poliacrilammide, che permette di ordinarli secondo la loro lunghezza. Siccome si conoscono i tipi direazioni usate esterna, costituita da lipopolisaccaridi e lipidi; la parete intermedia, che delimita verso l'esterno il cosiddetto spazio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] luto e poiché questo veniva in contatto con i prodotti direazione, furono ricercati luti specializzati la cui preparazione divenne, tra la cromatografia per separare i composti intermedi e la spettroscopia di massa per identificarli, ma l' ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di prolungamenti sembrano collocabili in posizione intermedia tra gli istiociti e i fibrociti e potrebbero quindi rappresentare una fase intermediadi costretti a rimanere nel sito direazione da un fattore di inibizione della loro migrazione (MIF ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] Ma la difficoltà consiste proprio nei tempi direazione propri di questi diversi meccanismi, nelle loro contraddizioni, in gruppi rivali che si fronteggiano direttamente, sia attraverso l'intermediazione dei loro capi, sia ancora in entrambi i modi ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] nome all'immagine di un gatto e insieme all'immagine si presenta una parola come "cane", il tempo direazione necessario per evocare il questo deriva dal fatto che l'informazione di livello intermedio rimane costante. Questa informazione consiste nel ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] intermedi chirali per la produzione di farmaci o di fitofarmaci, o per la rimozione di sostanze tossiche nei processi di trattamento di partendo da substrati semplici, mediante una sequenza direazioni chimiche catalizzate dai vari enzimi presenti all ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] a nuovi minerali attraverso una serie direazionidi disidratazione e decarbonatazione. I nuovi minerali fig. 2A), ma si nota una generale mancanza di rocce ignee con contenuti intermedidi SiO2, che si riflette anche sulle singole serie magmatiche ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...