Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] (v., 1975) hanno messo in evidenza i vantaggi di un pH intracellulare intorno alla neutralità. Infatti soltanto pochi composti intermedi delle centinaia coinvolti nelle serie direazioni metaboliche hanno gruppi ionizzabili basici, mentre una gran ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] angoli intermedi (fig. 23).
Questa idea è molto simile all'ipotesi della rotazione mentale avanzata da R.N. Shepard e collaboratori per spiegare l'aumento monotono del tempo direazione con l'angolo di orientazione, quando si richiedeva di giudicare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] via e neanche la più diretta.
È sorto il dubbio che gli intermedi osservati non rappresentino stati reali di folding ma che siano invece prodotti direazioni collaterali non produttive che non conducono allo stato nativo. Questo dubbio è scaturito ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] reazioni chimiche coinvolgono comunemente solo poche specie molecolari presenti in gran numero. Rare eccezioni sono, per esempio, gli intermedi è stata formulata come un problema delle cinetiche direazioni chimiche e analizzata da M. Eigen (1971). ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] , nell'ambito della pentatonia, con toni intermedidi passaggio, vaghi, strascicati, d'intonazione neutra direazione, al pari del jazz progressivo e del Dixieland. Se ampliamo la definizione di questa musica includendo anche quegli innovatori che di ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] tale processo l'accoppiamento tra trasferimento elettronico e formazione di ATP avviene tramite intermedi chimici, quasi sempre tioesteri. Queste reazioni, dette fosforilazioni a livello di substrato, possono anche avvenire in senso inverso, con la ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] −, ecc., che si trovano in molti composti del metabolismo intermedio. Dal momento che si suppone che tutte le molecole importanti vengano sintetizzate all'interno del sistema del metabolita di superficie, la rete direazioni che ne emerge è il nucleo ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] non è ancora nota. Le flavine normalmente operano attraverso la formazione intermediadi radicali, quindi si potrebbe pensare che anche questa reazione sia radicalica.
La restante mole di NADH si forma nell'ossidazione dell'acido malico (22) ad acido ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] prodotto direazione è l'isomero C. La PES della reazione è illustrata nella parte destra della figura, nella quale vengono riportati anche i cammini delle possibili reazioni che includono la partecipazione diintermedi biradicalici, ovvero ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] dei muscoli. La seconda appariva propria di questi ultimi, del tutto autosufficiente, capace direazione spontanea, innata e 'viva'. L' Di esse offrirono un quadro storico completo i volumi intermedi dei Mémoires, nonché la raccolta di opuscoli di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...