In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] pneumatolitico è rappresentato dall’insieme dei fenomeni direazione, sostituzione e metasomatismo che vengono operati dai arricchimento in FeO, soprattutto nelle fasi iniziali e intermedie della differenziazione, senza che vi sia un parallelo ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di conduzione e dei relativi costi, ma, dando importanza ai manager intermedi e operativi, incoraggia innovazione e sperimentazione, crea manager intermedi più brevi i tempi direazione, modificando le modalità di interazione, alterando le regole ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] secondarie sia le caratteristiche chimico-fisiche e le proprietà di trasporto (di materia e di calore) dei reagenti, degli intermedidi r. e dei prodotti. Al fine di evitare l’insorgere di r. fuggitive è anche necessario uno studio molto approfondito ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] (CH3)3SiCl. Questi composti sono intermedi che si formano nella sintesi dei siliconi per reazione a 300 °C tra una lega di silicio (90%) e rame (10%) e cloruro di metile. Hanno la caratteristica di reagire, se distribuiti in pellicola sottile ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] può preparare trattando il biossido di m. con acido cloridrico e facendo cristallizzare il prodotto direazione. Si usa come fondente in che hanno interesse come intermedi nella preparazione dei permanganati.
Produzione
Le riserve di m. si presentano ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m.
femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] un sottomultiplo del secondo, pari a un milionesimo di miliardesimo di secondo.
La scala dei tempi in ore, reazione, per individuare i percorsi che i reagenti compiono trasformandosi nei prodotti, cioè per caratterizzare tutti gli stadi intermedi ...
Leggi Tutto
Chimico russo di origine svizzera (Ginevra 1802 - Pietroburgo 1850). Ritenuto il fondatore della termochimica, ne formulò la legge fondamentale, secondo la quale, a pressione e volume costanti, il calore [...] o volume costante, il calore assorbito (o ceduto) in una reazione, o in una serie direazioni, dipende soltanto dagli stati iniziale e finale e non da quelli intermedi. Per mezzo di tale legge è possibile calcolare il calore sviluppato da una ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si introducono uno o più atomi di cloro in un composto, in genere organico. Gli atomi di cloro possono saturare composti con doppi legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi [...] di vetro, di materiali ceramici, di ferro smaltato o di leghe speciali. Per lo smaltimento del calore direazione Molti composti clorurati si usano come solventi, insetticidi, plastificanti, intermedi in sintesi organiche ecc. La c. si può anche ...
Leggi Tutto
In chimica, gli ioni R3C+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio dei c. presenta una ibridazione sp2 con i 3 orbitali ibridi, in cui sono ospitati 6 elettroni, [...] :
RCl + AlCl3 → R+ + AlCl4-
È stata accertata l’esistenza di c. negli stadi intermedi, di brevissima durata, di molte reazioni chimiche, quali, per es., la reazionedi Friedel-Crafts (➔Friedel, Charles) e l’alchilazione, che avvengono in presenza ...
Leggi Tutto
In chimica, composti chimici formati dall’unione di un gruppo nitroso −NO con un radicale alchilico o arilico; i n. aromatici si formano per ossidazione delle corrispondenti ammine primarie, quelli alifatici [...] di nitrosile in presenza di luce. I n. aromatici sostituiti, con gruppi fortemente attivanti sull’anello, si ottengono per reazione azocomposti con le ammine aromatiche, sono utilizzati come intermedidi coloranti azoici. I n. sono isomeri delle ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...