La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] d'urto' a processi elementari, nei quali le particelle reagenti generano prodotti direazione attraverso la formazione di altre particelle in stati intermedi.
La tecnica della diffrazione dei neutroni. Sviluppata da Clifford Shull e collaboratori ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] un fattore importante direazione alla crisi, economica e politica, nel perseguimento di una valorizzazione delle , regionale, locale).
Bibliografia
G. Ambrosini, Un tipo intermediodi Stato fra l’unitario e il federale caratterizzato dall’autonomia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , 2000; v. Darby e Mac Ginty, 2000).
Casi intermedidi regioni periferiche con reddito pro capite inizialmente assai più basso del ha in realtà prodotto una reazionedi rigetto da parte di gran parte della popolazione di fede sikh nello Stato del ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] diritti sociali sono il frutto - secondo Marshall - di una sorta direazione a catena, che ha all'origine esigenze proprie della , dei passaggi intermedi rilevanti e solo maschili, è il modello più diffuso di estensione del suffragio di tipo liberale. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] di eterificazione ‒ con la mediazione dell'acido solforico come catalizzatore ‒ potevano avvenire in più stadi. Ciò contribuì a confermare l'idea che molte reazioni, soprattutto organiche, avvenissero a tappe, con stadi intermedi nei quali si ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] di attività degli ospiti intermedi, costituiti nelle varie regioni del globo da specie diverse di Ditteri di van't Hoff, con un valore di Q10 compreso fra 2 e 3 (ove Q10 indica l'aumento della velocità direazione per un aumento della temperatura di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] di tale variazione nei comportamenti elettrochimici degli elementi intermedi. Berzelius individuava nell'elettricità la "causa prima di alla legge dei volumi direazionedi Gay-Lussac, secondo cui la combinazione di due gas avviene secondo rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] della capacità direazione alla variazione dei mercati) e all’aumento del rischio di ingerenze politiche & downstream; Centri Versalis, di Mantova, Ferrara e Ravenna per monomeri e intermedi, polietilene, polimeri stirenici ed elastomeri ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] di una battuta di dialogo, della constatazione di un evento o della messa in scena di una reazione affettiva. Di qui il prevalere di anche, sia pure «attraverso una catena ininterrotta di passaggi intermedi», di tutti i romanzi, è «nulla ti può ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] ciò che racchiude questo termine, ci si imbatte in una serie di comportamenti consuetudinari, di abitudini, di usi che ben presto spiegano il motivo per cui un certo tipo direazione risultasse ‘spontanea’, mentre altre (come, per es., la corsa agli ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...