(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] inumidito ha certamente qui prodotto la medesima reazione che la malta a base di calce; spesso sono stati aggiunti ritocchi a intermedî; durante il periodo delle influenze orientali l'uso di essi è del tutto convenzionale, fantastico, ricco di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] o allo sbocco di qualche valle, fa invece di Berlino il centro e il luogo di raccordo, per mezzo di canali intermedî, del bacino Begas. La reazione contro il naturalismo realistico provenne dapprima da un uomo che cercò di risolvere, lontano dalla ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] , benzidina → acido H, con diazo d'anilina; 4. copulazione in mezzo alcalino di questo intermedio, benzidina → acido H Á anilina, con metafenilendianina.
La prima reazione si fa nella tina (3) mentre nella tina (2) si piepara la soluzione dell ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] reazione chimica, quindi costituiscono lo stesso enzima; allelici, cioè prodotti da alleli dello stesso gene strutturale di costituire un gruppo ''misto'' con frequenze geniche intermedie tra quelle di X e quelle di Y e tanto più simili a Y quanto ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] che furono composti in seguito, in occasione di una recita a Pesaro, e gl'intermedî, che non si sa in quale che nel passato anche recente, rappresentano la singolare reazionedi un debole e di un malato all'ingiustizia della sua sorte. Decadenza ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] di "atei". E quando invece Platone, integrando anche dal punto di vista religioso la reazione allo spirito meramente negativo e illuministico di determinò poi nella teoria neoplatonica degli esseri divini intermedî (eoni) fra il Dio supremo e il ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] Inghilterra la sfrenata corruzione succeduta alla reazione puritana aveva messo di moda alla fine del '600 di Lasso. Specialmente gli Zanni, i servi, erano addetti agli intermedî musicali. Numerosi bozzetti del tempo ce li rappresentano nell'atto di ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] da una mucosa, la quale secerne un liquido a reazione acida e un fermento solubile, la pepsina. Il di questa.
L'apparato genitale maschile consta di due testicoli a forma di fagiuolo, ora di colore bianchiccio, ora nero o di altra tinta intermedia ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] direttamente o con l'interposizione di un organo meccanico intermedio.
I. Trasmissione diretta. - 1. Alberi di trasmissione. - Il caso più rendimento. Si ha però l'inconveniente che la reazione normale di un dente sul dente compagno (la cui componente ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] -75, si è ancora abbastanza lontani dall'ottenimento di una reazionedi fusione controllata ed esotermica; si ritiene in genere che ben difficilmente l'energia di fusione potrà dare un contributo di qualche rilievo in campo elettrico prima del 2000 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...