Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] riassunto nello schema, dove sono indicati anche gli enzimi che governano le singole reazioni parziali:
Ogni prodotto intermedio è stato isolato e identificato. Di più, Parnas ha dimostrato come alle fosforilasi spetti il compito del trasporto del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ore si trova in un clima del tutto diverso, intermedio fra il tipo continentale del Bassopiano Sarmatico e quello E allora non soltanto incominciarono a delinearsi movimenti direazione - di cui il classicismo di A. v. Platen (1796-1835), con ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] sudditi greci, che trassero larghi guadagni dalla loro posizione intermedia fra il grande impero d'Oriente e il mondo . III, un tentativo direazione e di rinascita, il quale servì per lo meno a riscaldare e colorire di fiamma il tramonto del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] latine che lo circondano vi è una separazione brusca senza gradi intermedîdi transizione. Non è così per le altre lingue della parte del Boileau. È un'opera che ha un valore storico direazione al gusto dominante, con un richiamo al semplice e al ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] ovvero in ritardo, la reazione media si manifesta in senso favorevole ovvero in senso antagonista all'azione dei poli, e il massimo di essa ha luogo quando la differenza di fase è di 90°; in ogni condizione intermedia si può ritenere la forza ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] inglesi facilita il governo francese nel suo tentativo direazione: il 21 marzo Lebrun restituisce a Londra pittura a caratteri intermedî che va da quella di H. De Waroquier, D. De Segonzac, C. Dufresne (1876-1938) a quella di espressionisti come E. ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] famiglie dove convivono tubercolotici, si ha il maggiore numero direazioni tubercoliniche nei bambini ancora in apparenza sani.
Non è ve ne sono intermedî, che dimostrerebbero la possibilità della diversa genesi di alcune forme di tubercolosi e che ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] partì il 10 aprile 1926 dall'aeroporto di Ciampino e pervenne dopo alcuni scali intermedî alla Baia del Re, donde l'11 della potenza di 16 HP, azionante due eliche giranti in senso inverso perché le coppie direazione alla coppia motrice di ciascuna ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] che si sviluppano a caldo non sono gas disciolti, ma gas direazione (Oberhoffer, loc. cit.; Parravano e Scortecci, Ann. Chim. Appl passare dall'una all'altra. I campi intermedî corrispondono a zone di transizione dall'una all'altra struttura tipica. ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] altro), ci permette d'intravvedere quale debba essere la velocità direazione retinica in forme nelle quali il tetano muscolare richiede ben 70 asse del cristallino con decorso rettilineo; fibre intermedie, o di passaggio, disposte ad arcata con la ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...