Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.) è il contratto con il quale una parte (mutuante) consegna una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili all’altra parte (mutuatario), che ne acquista la proprietà [...] . 2 aprile 2007, n. 40) – si intende la facoltà, per il mutuatario, di rimborsare anticipatamente a una banca o ad un intermediariofinanziario la somma erogata (anche se il credito non è esigibile o è stato pattuito un termine a favore del creditore ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] ad un caso nel quale un investitore aveva eccepito la nullità del contratto quadro da lui sottoscritto con l’intermediariofinanziario, ma che, nell’originale prodotto in giudizio, non recava invece la sottoscrizione di quest’ultimo, il Tribunale di ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] forma solo se sia prescritta dalla legge); e, tuttavia, è contratto a forma vincolata il mutuo concluso da una banca o da un intermediariofinanziario in qualità di mutuante, siccome l’art. 117, d.lgs. 1.9.1993, n. 385 (t.u.b.), da tempo attrae alla ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] a rilevare in modo oggettivo il livello medio dei tassi d’interesse praticato dalle banche e dagli altri intermediarifinanziari autorizzati (il TEGM), ancorando il disvalore sociale collegato al concetto di usura al superamento, in una certa misura ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediarifinanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] e dalla Consob con provvedimento del 29.10.2007.
Tra le norme che hanno introdotto obblighi e divieti a carico degli intermediarifinanziari nella fase delle trattative e della stipula va poi ricordata la modifica dell’art. 21, co. 3-bis, c. cons ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] l’interesse alla conoscenza ed alla trasparenza, o scopo informativo, cui essa è preordinata.
L’altra parte del rapporto, ovvero l’intermediariofinanziario, è il soggetto predisponente le condizioni generali di contratto, cui l’investitore aderisce ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a 18.304 alla fine del 1927). La liquidazione della gestione finanziaria della dittatura può dirsi sia stata compiuta negli esercizî 1930, 1931 nella speranza di poter assumere la funzione d'intermediario tra l'Europa dell'ancien régime e il nuovo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] su di uno zoccolo antico, con l'intermediario del Cretacico orizzontale. Profondamente nascosto nella sorti dell'agricoltura. La scarsità di capitali, caratteristica della fase finanziaria della crisi, rendeva però sempre più grave la situazione e a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] fra le due materie, ma in sostanza le norme finanziarie non sono che una specie delle norme amministrative, perché istituti di credito moderni successi ai vecchi banchi si rendono intermediarî del credito, procurandosi i capitali da coloro che ne ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] finanziando la spesa pubblica con manipolazioni monetarie. (V. anche Banca e sistema bancario; Credito; Finanziari, intermediari; Finanziari, mercati).
Bibliografia
Ayling, D. E., The internationalisation of stockmarkets: the trend towards greater ...
Leggi Tutto
intermediario
intermediàrio agg. e s. m. [dal fr. intermédiaire, der. del lat. intermedius «intermedio»]. – 1. agg. a. Che serve di passaggio, di unione, di collegamento fra due persone o cose: avere, svolgere una funzione i.; attività i.,...
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...