• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Diritto [97]
Economia [83]
Storia [26]
Geografia [22]
Diritto commerciale [25]
Geografia umana ed economica [19]
Biografie [18]
Temi generali [16]
Diritto del lavoro [14]
Finanza e imposte [14]

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] ha perseguito, a partire dagli anni settanta, l’obiettivo di sviluppo dei mercati mobiliari e dell’intermediazione finanziaria (Annunziata, F., La disciplina del mercato mobiliare, Torino, 2014, 9 ss.). Tale evoluzione, sostenuta dalle politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'ECONOMIA MONDIALE

XXI Secolo (2009)

L’economia mondiale Pierluigi Ciocca Giangiacomo Nardozzi Le tendenze Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] vantaggio dal potere connesso con il loro insostituibile ruolo. Cercano di occupare, se la regolamentazione non le frena, l’intera intermediazione finanziaria, creando legami di reciproca dipendenza con le imprese e con i mercati. Anche nei mercati ... Leggi Tutto

Fondi pensione 1. Profili generali

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] sostenibilità del sistema obbligatorio contribuendo alla diminuzione del deficit previdenziale e, infine, nel rilancio delle attività di intermediazione finanziaria del mercato mobiliare. Fu così che la l. 23.10.1992, n. 421, che conteneva deleghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Finanziari, intermediari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, intermediari Francesco M. Frasca Aspetti generali Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] funzioni di interesse pubblico. In tal modo furono consentiti la disciplina e il controllo per tutte le forme di intermediazione finanziaria e non solo per le banche e gli altri istituti di credito. Le norme della legge bancaria hanno consentito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE

Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale

Storia di Venezia (1994)

Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale Gigi Corazzol Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] e propria. Un secondo assunto è che i notai si limitassero alla fornitura di servizi legali senza esercitare funzioni di intermediazione finanziaria. Può anche essere che nei centri minori le cose stessero così. A Venezia è diverso. Da una ricerca ... Leggi Tutto

FINANZA ETICA E MICROFINANZA

XXI Secolo (2009)

Finanza etica e microfinanza Mario La Torre Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] tuttavia, ciò non può sollevare dall’onere di rintracciare una via di eticità anche per l’attività di intermediazione finanziaria. Nella sua accezione più immediata, questa attività consiste nel trasferimento di fondi da unità in surplus – ovvero da ... Leggi Tutto

Servizi e imprese di investimento

Diritto on line (2015)

Michele De Mari Abstract Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] o inadeguate al profilo patrimoniale del cliente … non danno luogo ad una nullità del contratto di intermediazione finanziaria per violazione di norme imperative. Le suddette violazioni, se realizzate nella fase precedente o coincidente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'ECONOMIA ITALIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia italiana Enrico Saltari Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] ogni provvedimento volto ad attivare una più ampia liberalizzazione e una maggiore deregolamentazione – nel commercio, nell’intermediazione finanziaria, nell’energia, per fare solo alcuni esempi – possono accrescere non solo il potere d’acquisto dei ... Leggi Tutto

Speculazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Speculazione Massimo De Felice 1. Definizioni La speculazione nel linguaggio comune Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] ad esempio con tecniche di accaparramento o con pratiche di cornering. (Nel Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria si hanno esempi normativi di questo tipo di tutela; v. in particolare Parte V, Capo IV, sull'abuso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – MATEMATICA FINANZIARIA – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speculazione (2)
Mostra Tutti

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] disciplina del d.lgs. 24.2.1998, n. 58 recante il t.u. delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria ed al relativo ordinamento sezionale. Anteriormente al t.u. ed alla recente legislazione che esso coordina, si era consolidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
merchant bank
merchant bank ‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...
market abuse
market abuse loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali