Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] aver maggiormente attratto l'attenzione fa parte di un gruppo con molte caratteristiche intermedie tra i Funghi e i Protozoi, prodotto del processo di mineralizzazione microbica è l'ammoniaca liberata con le reazionidi deamminazione; in ambienti ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] in Calhoun. In Tocqueville si legge una forte reazione contro gli eccessi rousseauiani. La sua critica sembra 'estremi' sono preferiti al candidato 'intermedio'. Se si esclude questa possibilità, un ciclo di preferenze sociali non può sorgere. ( ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] ) della chiesa di S. Maria Assunta a Lugnano in Teverina, punto intermedio della penetrazione della reazione locale alle forme di importazione sembra essere stato quello attivo nella cattedrale di Todi, edificio nel quale la penetrazione di ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] acidi aspartico e glutammico) devono essere protetti per impedire reazioni secondarie. Nel metodo tradizionale vengono sintetizzati peptidi di lunghezza intermedia, che poi vengono uniti tra di loro; il passaggio finale della sintesi consiste nel ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] il caso della Gran Bretagna. Ma si trovano anche situazioni intermedie: l'Austria e la Repubblica Federale Tedesca sono, ad si tratti di partiti, di imprese, di amministrazioni, di sindacati, ecc., la reazione è analoga. La difficoltà di modificare i ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] grande vantaggio dall’essere affidati a un ente intermedio in grado di dare un sostegno ben maggiore dello Stato stessa idea di progresso vacillava, spingendo a un ripiegamento nelle certezze di un passato al tramonto come reazione alle incertezze ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] ideologi, lo strato intermedio composto da quadri selezionati, la base costituita dai membri. Il modello di Lenin era la struttura Dubček di dar vita a un 'socialismo dal volto umano' con prospettive di pluralismo politico e sociale. Come reazione a ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] Antinorii) hanno code intermediedi lunghezza variabile come le hanno del resto anche ibridi tra razze.
Il lavoro di Clarke e Sheppard come tipo A) diviene gialla in presenza di acidi diluiti e questa reazione è reversibile con gli alcali. Ciò non ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] campo ideologico", essi rappresentano "le chiavi di volta del sistema meridionale e, in un certo senso, sono le due più grandi figure della reazione italiana"; essi guidano spiritualmente la massa degli intellettuali intermedi e in tale veste hanno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] due aspetti della medesima tradizione, e questo si evince dall'esistenza di una concezione intermedia nella quale operazioni fisiche esterne divengono il supporto di trasformazioni interne. Il più importante esponente della prima concezione fu il ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...