Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] una parte importante della sua opera allo studio dei 'sistemi intermedi', esiste uno stretto legame tra 'solidità e autorità' delle una rivoluzione soffocata dalla reazione prima di aver potuto offrire un'esauriente prova di sé".Naturalmente, lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] , quali l'esistenza di due o più serie di cloruri dello stesso elemento (come ferro, rame e molti altri), o direazioni quali: NH3+HCl= di grandi dimensioni, o laddove (come nel cicloesano) poteva essere ostacolata dalla formazione di un intermedio, ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] viene quindi legato da APOBEC-3G, il quale catalizza la reazionedi deamminazione delle Citidine (C) trasformandole in Uridine (U). Conseguentemente rappresenta un importante risultato intermedio in attesa della scoperta di una strategia vaccinale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] frenarle, fomentando una naturale reazionedi controspinta. Il compito del potere non può dunque essere quello di ostacolare o limitare le (in dubio pro reo) in quanto toglie di mezzo ogni stato intermedio tra la colpevolezza e l’innocenza. Tale ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] impressionato dalla reazione popolare all’attentato neo-fascista di Milano. Lo stesso primo incarico di presidente del marco tedesco permise alla Banca d'Italia di collocare la lira a un livello intermedio, in modo da acquistare materie prime in ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] reazione emotiva e risposta motoria – con l’abrogazione didi banda critica: se due frequenze sono troppo ravvicinate, esse vanno a cadere in tale zona e non si sentono come un accordo formato da due suoni distinti, bensì come un suono intermedio ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] pila di Chicago, che si fonda sulle reazionidi fissione nucleare a catena. Estraendo le barre di controllo, la potenza di un con interventi sul circuito intermedio e aumentando nel contempo il grado di sicurezza. Come refrigerante primario ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] di sintomi. Solo qualche volta essa si manifesta, da 2 settimane a 3 mesi dal contagio, con febbre alta, tumefazione dei linfonodi e, talora, con una reazione l'HIV. Esiste poi un blocco di paesi a rischio intermedio (per es., Germania, Danimarca, ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] reazioni toscane al cumulo di funzioni da parte di una personalità non fiorentina e di formazione non universitaria), il F. tentò subito di peculiare, intermedio tra quello dell'orazione celebrativa e quello della biografia critica. Diversi di essi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] , dove prevale la dimensione narrativa), la reazione del pubblico davanti agli aspetti drammatici della grammatici greci dei secoli successivi hanno creduto di individuare una fase intermedia, la cosiddetta “commedia di mezzo”, che vede tra gli autori ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...