ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] accecarlo. È probabile che un motivo del genere di quelli esposti dai due cronisti sia stato all'origine della reazionedi A.; come è probabile che, su questo medesimo piano direazioni istintive, la sollevazione generale della cittadinanza sia stata ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] della formazione del carbonio stesso. La prima di questa coppia direazioni è autocatalitica, nel senso che dipende dall'abbondanza di un nuclide intermedio, il 8Be, formato anch'esso nel corso della reazione:
[3] 4He + 4He → 8Be
[4] 8Be + 4He ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] sui fenomeni atomici fin dal 1912 è sempre stato qualcosa diintermedio tra la fisica e la filosofia, ed è soltanto generale dell'interpretazione di una simile contraddizione. La reazionedi Bohr non deve stupire, tenuto conto di quello che si ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] del tipo I, per C〈1 si avrà l'isoterma di tipo III, nei casi intermedi l'isoterma di tipo II.
L'isoterma BET è utile per determinare di generazione (reazioni chimiche, nucleazione in vapori supersaturi, impiego di eiettori spray), per gli effetti di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] 'eliminazione dall'Europa delle forze nucleari di raggio intermedio (INF, Intermediate Nuclear Forces), i cosiddetti ‛euromissili' , perché aveva il preciso scopo strategico di provocare una reazione israeliana che avrebbe potuto rompere la coalizione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] alle istanze di un’intera generazione.
Dal mondo del freddo, attraverso l’anello intermedio della purezza, di Castiglioni si distacca evidentemente da queste ultime esperienze ma mostra (almeno con le altre) una possibile fonte comune: la reazione ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] 1962-63]). Dal vates egregius a Stazio la posizione del problema e la reazione morale non subiscono mutamenti. E al Tandoi è sfuggito ciò che i commentatori o citazioni intermedie: cfr. per es. G. Di Stefano, L'opera oratoria di Jean Courtecuisse ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] indefinitezza, diventa immagine-percezione; la reazione alla percezione assume la forma di un'azione, generando l'immagine- un'esitazione nell'azione, ed è in questo stato intermedio che si determina l'immagine-affezione, espressione della qualità e ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] dei pagamenti, produce, attraverso il moltiplicatore, una reazione vigorosa anche in altri settori dell'economia legati al dei prodotti. Nelle aree 'intermedie' le infrastrutture economiche si rivelano più importanti di quelle sociali. Il fatto che ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] minimo, né il programma intermedio, né il programma massimo.... Non è qui il caso di fare recriminazioni: dobbiamo però in cui l'iniziativa era ormai tutta nelle mani della reazione - il movimento operaio non sarebbe riuscito a superare la propria ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...