ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] "Visione di Isaia figlio di Amoṣ, nel Libro dei Re di Giuda e d'Israele"; ciò dimostrerebbe che la parte intermediadi Isaia ( 60); quindi la reazione maccabaica, restaurando il culto ebraico, non poteva certo disinteressarsi di quel suo principale ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] chi giuri ne abbia danno (una specie di giudizio di Dio).
L'antico diritto trae le sue tit. 3°, capp. 9° e 10°.
Diritto intermedio. - Sotto l'influenza del cristianesimo e delle idee s'inizia, però, la reazione contro il giuramento, limitandosene l ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] . (Vedi anche Pola, in questa App.).
Storia. - La soppressione, voluta dal governo fascista, di ogni segno esteriore di vita nazionale slava esasperò per reazione lo spirito nazionalista ed unì tutte le classi della popolazione slava in un comune ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...]
Nessuna di queste reazioni è specifica della leishmaniosi viscerale. Lo stesso si deve dire della reazionedi J. p. 188; C. Basile, Sulla Leishmaniosi del cane e sull'ospite intermedio del Kala-Azar infantile, in Rendic. della R. Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] casi per epibolia o qualche volta con un processo intermedio fra i due. La ghiandola della conchiglia compare presto ambiente degli Unionidi: sul corpo di tali pesci il glochidio viene incistidato per una reazione dei tessuti dell'ospite. La vita ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] con l'equilibrio del masso; se la reazione della parete fosse minore di tale valore, essa non sarebbe sufficiente per aumento di σmax.
Ogni altro cerchio per cui δmax risulti minore di ϕ rappresenta uno stato di equilibrio possibile, intermedio tra ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] che si hanno nelle reazionidi formazione, sia perché i composti che si ottengono sono di solito formati da miscele di cloroformio, che contenendo due gruppi reattivi diversi (quello epossidico e il cloro, labile) costituisce un importante intermedio ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] intermedio (1180-1230), si rileva che la comparsa e la sostituzione del nuovo organo all'antico non furono né simultanee nelle varie città né, per ciascuna di 1151-1154, cioè prima dell'effettiva reazione federiciana, Bologna appare governata da Guido ...
Leggi Tutto
FISIOCRATICI
Gino Luzzatto
Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi [...] degl'interessi della proprietà rurale, e perciò come una reazione contro la dottrina e la pratica mercantilistiche e contro l'assegnazione che il Quesnay fa alla loro classe di un posto intermedio fra la classe produttiva e le classi sterili, e ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] intermedio del passaggio degli zuccheri semplici ad amido, nulla o pressoché nulla conoscendosi sulla sua funzione fisiologica. Vi sono semi, come quelli di - come si ritiene - entra in reazionedi assorbimento con le sostanze proteiche, perdendo così ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...