TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] di acido nitrico forte.
La nitrazione viene effettuata a una temperatura iniziale non superiore a 40° e viene terminata a 60°. Si ottiene un cosiddetto mononitrotoluene che è in realtà intermedioreazione completamente neutra.
Se le tre fasi di ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN, Moses
Enzo Bonaventura
Filosofo, nato a Dessau il 6 settembre 1729 da povera famiglia ebraica; a 14 anni seguì a Berlino il suo maestro di Talmüd, rabbino Fraenkel. Acquistata una vasta [...] dottrina dello Spinoza (1783-85) sono un documento della reazione della coscienza mistica contro il razionalismo e l'illuminismo. Per "la chiarezza occupa lo spazio intermedio tra il distinto e l'oscuro, e dentro i limiti di questo spazio si trova la ...
Leggi Tutto
NAFTOLI (ossinaftaline)
Gaetano Charrier
Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] a 280-290° si ottiene l'acido 2,3-ossinaftoico con punto di fusione 216°, intermedio importantissimo nell'industria dei coloranti. Con la reazionedi Gattermann (HCN e HCl in presenza di ZnCl2) si ottiene la 2-ossi-1-naftaldeide. In generale si ...
Leggi Tutto
NITROBENZENE
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Il nitrobenzene (Nitrobenzolo, essenza di Mirbano) ha la formula C6H5NO2. Fu scoperto nel 1843 da E. Mitscherlich, che l'ottenne facendo agire [...] e della fenilidrossilamina, infine dal nitrito di fenildiazonio con la reazionedi Sandmeyer.
Preparazione. - Nell'industria, il cloro in presenza di alogeno-trasportatori dà il m-cloronitrobenzene, intermedio importante nella preparazione delle ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] con glicerina (si forma come prodotto intermedio la monoformina). Su questa reazione era fondato il procedimento industriale col quale fino a poco tempo fa si preparava l'acido formico. Oggi si prepara meglio dal formiato di sodio che si può ottenere ...
Leggi Tutto
PLUTONIO
Eugenio Mariani
. Elemento chimico di numero atomico 94, di simbolo Pu, che fa parte degli elementi transuranici (v. transuranici, elementi, in questa App.) e del quale sono noti numerosi isotopi, [...] . Fra questi più importante è quello di massa 239 che si ottiene in base alle reazioni
Il p. non è presente in soluzione nitrica. Il floruro PuF4 è importante perché intermedio nella preparazione di p. metallico; si prepara facilmente facendo reagire ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nella storia dell'architettura romana una reazione al classicismo augusteo, nella ricerca di effetti spaziali (come si vede per alto muro a blocchi di tufo rivestito con lesene e scomparti di marmo. Nello spazio intermedio correva una strada selciata ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dei coloni. Probabilmente queste discordanze riflettono le reazioni delle diverse tribù nei confronti dei Greci sviluppa su due colline e in una piccola vallata intermedia, in un territorio in grado di soddisfare la sua vocazione agricola. I 15 km che ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] scrive lentamente la storia del rapporto con l'ambiente e della reazione della città con le sue acque, con il suo ducato, Nel XV secolo si constata l'esistenza di numerosi casi intermedi, cioè di edifici difficilmente classificabili in base a ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] tombe a rampa unica (M152, M168 e M170), destinate a membri di rango intermedio della famiglia, e una serie di tombe a fossa prive di rampa d'accesso, per i membri di rango inferiore. Alcune di queste ultime sono situate ai lati della tomba M157 e al ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...