Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] un prodotto intermedio B che, in giorni brevi e a bassa temperatura, si converte in C, e questo, al sopravvenire di giorni lunghi e di temperatura più elevata, funge da precursore di D, il cui livello regola l'inizio della fioritura. Le reazioni II.a ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] corrispondente allo stile Yangshao intermedio, dove, accanto a semplici vasi, si trovano già figurine di argilla, e nel Ti si era sforzato, al fine di prevenire qualsiasi reazione dei grandi feudatarî, di staccare la Cina dalle sue tradizioni secolari ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] ostili; la mancanza di qualcosa diintermedio rende la perdita dei primi libri di Ammiano Marcellino ancor ragione per credere che questa norma sia stata altro che una reazione contingente a disordini nelle proprietà imperiali in Sardegna – fino all ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] si politicizzano nel processo di democratizzazione ed estensione del suffragio. Dalla reazione delle periferie - collocazione dell'elettorato intermedio che è possibile guadagnare con piccoli spostamenti, nonché dai rischi di perdere elettorato già ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] di governo dei senatori. Da una decina di iscrizioni è evidente che cavalieri di rango perfettissimo – appartenenti cioè a quello intermedio pp. 629-646.
37 Come l’idea di una forte reazione senatoria alla conversione religiosa dell’imperatore e l’ ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] La causa dell’unità italiana, sia nei termini di una sola repubblica lungo tutta la penisola, sia nella forma di una federazione di soggetti plurimi quale stadio intermedio verso la nascita di uno Stato nazionale, origina in questo specifico contesto ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] introducendo come momento di trapasso dall'uno all'altro un sistema 'intermedio' o ' di un governo costituzionale e rappresentativo, oppure alla richiesta di un assetto sociale più giusto. Essa diventerà sinonimo di opposizione alla reazione ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] Die Begleiter, ecc.), C. Stange (B. in Dantes, ecc.).
La reazione a queste interpretazioni, a tempo opportuno e per ragioni opposte e con quella che vale di più per consensi e concordia a lume del buon senso. Un anello intermedio può essere ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] Hegel l'essenza (Wesen) rappresenta il momento della ‛negatività' ch'è intermedio fra il Sein iniziale e il Sein mediato (Existenz)" (v. poteva sembrare, allora, una specie di paradosso: era una reazione al soggettivismo fenomenista dominante. Ma, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] i philosophes consideravano essere le forze della reazione e della negazione della ragione, rappresentate intermedio, in cui la comparsa di leaders politici segna l'avvio di un processo di disgregazione della comunità familiare. Una forma superiore di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...