CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità direazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] H. Eyring ha dato una teoria assoluta della velocità direazione supponendo che il complesso attivato X* rappresenti uno stadio intermedio nel processo direazione secondo lo schema:
La velocità di tale processo è calcolata da Eyring come il prodotto ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] alle formule chimiche possibili per prodotti direazioni gas-solido; per es. per una reazione xA(s) + yB(g) di natura metallica sono diventate di recente oggetto di intensa attività di ricerca nella prospettiva di poter comprendere il campo intermedio ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] dell'alluminio sono basati tutti sull'impiego di un bagno intermediodi sali fusi, tra l'alluminio impuro funzionante ammettendo che l'elevato calore di formazione della criolite (da Al F3 e NaF) ostacoli la reazione del bario libero con Al F3 ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] vantaggioso.
Fra i combustibili di compromesso, che sono quelli dotati di caratteristiche intermedie fra l'idrogeno e L'acqua direazione (0,4 litri per kWh a 0,8 V) è raccolta per mezzo di opportuni dispositivi.
Un complesso di trentadue celle così ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] importante intermediodi sintesi organiche.
Cicloottotetraene: è un composto di formula C8H8; si prepara per ciclizzazione di a. a 70 ÷ °C, 15 ÷ atm., in presenza di solventi inerti (tetraidrofurano) e di nichel, come catalizzatore. Nella reazione si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] latine che lo circondano vi è una separazione brusca senza gradi intermedîdi transizione. Non è così per le altre lingue della parte del Boileau. È un'opera che ha un valore storico direazione al gusto dominante, con un richiamo al semplice e al ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] stadio intermedio, rappresentato dai Bororó e da altri scarsi esempî; sono cacciatori di tipo superiore, sprovvisti di si trovavano nel paese. Questo era in preda allo spirito direazione che si irradiava dal centro per tutti gli stati; nell' ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in condizioni incomparabilmente più sfavorevoli, una pronta reazione armata, organizzata a Varsavia e a Lipsia, sec. XIV, uno strato intermediodi popolazione contadina, personalmente libera, ma priva della facoltà di possedere la terra.
Estintasi ( ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] ovvero in ritardo, la reazione media si manifesta in senso favorevole ovvero in senso antagonista all'azione dei poli, e il massimo di essa ha luogo quando la differenza di fase è di 90°; in ogni condizione intermedia si può ritenere la forza ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di movimento nelle piante; b) differenze di concentrazione ionica, e quindi i doppî strati elettrici alle interfasi separanti fasi distinte; e quindi c), differenze direazione ; la prima costituisce l'anello intermedio necessario fra l'organismo e l ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...