La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] sorte - un importante metodo di ricerca microscopica, detto 'della reazione nera' oppure 'della reazione cromoargentica', messo a punto intermedio alle neuroscienze è stato definito 'sistemico'. Uno dei punti di partenza per tale tipo di indagine ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] intermedio tra il capitello nabateo e quelli a volute siro-palestinesi è documentato da un interessante esempio di facciata di due secoli innanzi si era verificato a Ḥegrā: la reazione, sia pure inconsapevole, all'ellenismo diventa sempre più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] modelli consentivano soluzioni intermedie o soluzioni alternative.
In quest’ultimo senso si mosse la Repubblica di Venezia, anche Di fronte alla decisio-progetto di sentenza era possibile l’acquiescenza della parte perdente ma anche la sua reazionedi ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] sofferenza che comporta, il senso di impotenza che vi si accompagna, determina vissuti e reazioni chiaramente diversi rispetto a una morte morto', ovvero dalla credenza che vi sia una fase intermedia tra la condizione dei vivi e quella dei morti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] , famiglia e corpo intermedio ha qualcosa di originale da offrire alla reazione all’indirizzo storicistico e sociologizzante con il prevalere del marginalismo, cioè di quell’approccio scientifico che pone alla propria base i concetti di scelta e di ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] anche forte una reazione a norme e provvedimenti in tema di processo telematico che , e la Cassazione con questa decisione per il tempo intermedio, si sono mossi nell’ambito di questa equivalenza, riconoscendo come superflua l’autorizzazione ex art. ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] riassetto delle funzioni amministrative decentrate, attraverso la creazione di un nuovo modello di ente intermedio, espressione dei Comuni, in grado di assicurare comunque l’esercizio di quelle funzioni di area vasta che si ritengono non suscettibili ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] descritta una reazionedi trasferimento di carica dalla molecola del polimero (P) a un reattivo accettore (EA) di elettroni. Nel e quindi incapaci di generare in D la transizione HOMO-LUMO) raggiunge in S uno stato quantico intermedio Tn* (tripletto ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] si soffermeranno più a lungo sul volto di maggior fascino (Langlois 1987). Tale reazione è immediata ed evidentemente innata: un per i valori intermedi ha per la specie un'utilità che va al di là del bisogno individuale di trovare un partner ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] Marocco e Mauritania, e uno 'intermedio', comprendente la cosiddetta Ifriqiyya ossia, reazione da parte di al-Nāṣir Yūsuf; dopo l'invasione di Baghdad e l'esecuzione di al-Musta῾ṣim, nel 1258, i mongoli s'impadronirono anche di Aleppo e di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...