I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 11 in totale sull'Atlantico settentrionale; 6, di cui soli due senza scalo intermedio, sull'Atlantico meridionale) davano ancora all' la coppia direazione risultante, preoccupantissima nella partenza degl'idrocorsa. L'ammaraggio di questi velivoli ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] alla formazione dei singoli documenti rappresentano un dato intermedio che necessita dell'intervento dell'interprete. L' tale potere da essergli assegnato un corrispondente potere direazione all'atteggiamento renitente della moglie che gli è ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] ), mentre è da privilegiare il riferimento intermedio (mix tra profili economici e giuridici). ben inteso che il legislatore italiano ha adottato un duplice modello direazione alle fattispecie elusive. Il primo modello è quello riferibile all ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] forme di illeciti e di pena non può fondarsi sulla qualità direazione dell'ordinamento, originariamente tutta di contenuto a tal fine. La generale tendenza del diritto intermedio a esprimersi attraverso pene private prevalentemente pecuniarie è ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] nelle s.p.a. non quotate, i nuovi strumenti direazione quasi mai sono stati utilizzati nella pratica, la netta .p.a. che non siano qualificate come enti di interesse pubblico o a regime intermedio o che rispetto a esse non siano da loro ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] per molti secoli, ogni tipo direazione al torto fu concepito solo in termini di vendetta: una ritorsione, questa, e che «ogni imposizione di prestazione personale esige una ‘intermediazione legislativa’ in forza del principio di cui all’art. 23 ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] intermedio tra amministratori delegati e sindaci. La riconduzione della responsabilità degli amministratori privi di deleghe alla funzione di , ad attivare i poteri di approfondimento e direazionedi cui detti amministratori dispongono. Inoltre ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] che il presidente fosse eletto non dal popolo ma da un collegio elettorale intermedio e indipendente. Ancora, la costituzione non fu soltanto effetto di una reazione contro l'impulso democratico che aveva prodotto la rivoluzione, bensì uno strumento ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del sec. XIX, il movimento del cosiddetto Réveil. Ma anche tale tendenza suscitò una reazione, e il contrasto si attutì soprattutto per l'azione di una corrente intermedia, che riuscì a mantenere quasi ovunque l'unità ecclesiastica, tranne che per le ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] marittimi (Alakaluf e Yamana), di cui diremo più estesamente sotto la voce fuegini.
Quanto alla vasta zona intermedia, ossia a tutto il territorio ultimi anni è sorta una violenta reazione contro questo modo di vedere, e giudiziosamente il Latcham ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...