BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] 17 giugno, intermezzo originale per lo sposalizio di Carlo Ferdinando, duca di Berry, con Maria Carolina di Napoli, musicato poi da arrangiato da La fiancée de Lammermoor di W. Scott e messo inmusica da M. Carafa (ivi, 12 dic. 1829). La sua ultima ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] più rappresentato alcun intermezzo. A questo particolare genere teatrale si erano sostituiti, in quegli anni, "i balli di pastori, ninfe, contadini, mori, prigionieri scatenati, satiri e cacciatori" (A. Della Corte-G. Pannain, Storia della musica, II ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] il Teatro Regio l'opera seria Caio Fabricio di A. Zeno, in cui cantarono il famoso sopranista Felice Salimbeni, Teresa Baratti e il ). All'A. è attribuita anche parte della musica dell'intermezzo Il Giocatore, rappresentato all'Opéra di Parigi il ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] , fiera dell'Ascensione 1751, teatro S. Angelo); Cesare in Egitto, dramma per musica (Graz, carnevale 1753, Tummelplatz); Il non so che, opera buffa (Bergamo, 1757); Li scherzi d'amore, intermezzo per musica a 6 voci e 3 parti (Venezia, 2 febbr ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] più giudizio più ne adopri o sia Il finto ciarlatano, intermezzoin 2 atti su libretto di Cosimo Mazzini rappresentato nel Carnevale 1794, e Il medico burlato, dramma giocoso per musicain un atto, rappresentato durante il Carnevale 1798; entrambi i ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] I tre gobbi rivali, nato come revisione di un intermezzo di V. Ciampi (originariamente La favola dei tre gobbi, al teatro Valle di Roma, Ilconvitato di pietra, ennesima versione inmusica della storia di don Giovanni. tratta da un libretto di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] grazie ai testi poetici che il compositore mise inmusica e ad altri documenti, risulta strettamente connesso all : "Dall'eteria magion alato arciero"; intermezzo primo: "Dorillo, e che si fa"; intermezzo secondo: "Troppo tardi sorgesti").
Mottetti ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] in due quadri e un intermezzo. Andata in scena nel febbraio 1939, ripresa poi alla Scala e in alcuni 54-82; A. Bardi, Mario Castelnuovo-Tedesco amico dei musicisti napoletani, inMusica e musicisti a Napoli nel primo Novecento, a cura di P.P ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] notorietà, entrarono a far parte della famosa biblioteca di musica sacra dell'abate Fortunato Santini. Tra quelle vocali si di Bruscolo trasteverino (intermezzo, Roma, teatro della Pace, carnevale 1747); La finta merciaia (intermezzoin 2 parti, Roma ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] 1733); Cajo Marzio Coriolano, dramma in tre atti (con l'intermezzo Pantaleone e Carlotta), libr. di Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera inmusica, Bologna 1943, p. 134; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere ...
Leggi Tutto
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...