MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] , Nebra, Rodriguez de Hita, ecc.), la tonadilla scenica, sorta d'intermezzo posto tra una "giornata" e l'altra d'ogni commedia. In seguito però il favore per la musica italiana andò crescendo. Tra gli ultimi esponenti della feconda costellazione di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] il P. dedicò l'ode L'educazione che si può considerare l'intermezzo tra il Mattino e il Mezzogiorno. Questo fu pubblicato nell'estate del 1765 Maria Beatrice d'Este. Scrisse l'Ascanio in Alba, che fu musicato da A. W. Mozart quindicenne: melodramma ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Berna divenne la sede delle nuove autorità federali. Dopo un intermezzo di quattro anni (1850-54), durante il quale il Berna e nel Cantone. La scuola di musica fu fondata nel 1858 e trasformata in Conservatorio nel 1928. L'Università popolare risale ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] delle acque marine, insegue un lontano sogno che la stessa musica del mare gli risuscita, e, sul punto di raggiungerlo, lo dei Junge Leiden, Lyrisches Intermezzo, Heimkehr, Nordsee, apparse prima separatamente - rivelano in H. la consapevolezza dell' ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] vecchio lessicografo e da quasi tutti i moderni storici della musica. Morì, forse, lontano da Venezia: donde partì - quasi di intermezzo riposante e svagato dopo l'intensità espressiva - quasi sempre altissima - degli Adagi. Ma in qualche concerto ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] , veniva messo sulle scene anche dal Molière nell'intermezzo del Malade imaginaire.
La grandissima voga teatrale conquistata di musica, la famosa Canzone di Zeza (Lucrezia). E pulcinelli quanto mai applauditi furono via via, in quelli e ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] in collaborazione con L. Feuchtwanger, ne è l'anticipazione pratica in sede di spettacolo, attraverso i prologhi e gli intermezzi Dreigroschenoper (1928, musica di K. Weill), rifacimento della Beggar's Opera di J. Gay in chiave di satira grottesca ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 10 febbraio 1730 e ivi morto il 17 maggio del 1825. Fu alunno prediletto di G. B. Martini, e come lui appartenne all'ordine dei frati [...] diede modelli mirabili di musica religiosa e in gran pregio furono le Messe , i Mottetti, i Salmi, le Litanie, ecc.
Fu maestro a S. Petronio, membro di varie accademie nazionali e straniere. Scrisse pure un intermezzo ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] intermezzo del viaggio di P. a Genova (22 marzo-7 giugno 1815), per sottrarsi in anticipo alla minaccia che il ritorno in 1991.
Sulla musica: L.M. Kantner, "Aurora luce". Musik an St. Peter in Rom, 1790-1850, Wien 1979.
Sulla tomba di P. in S. Pietro ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] et uno flauto grosso et uno mediano". E, ad allietare l'intermezzo tra il quinto ed il sesto servizio, - s'adoperarono Ruzante e Venezia, Vicenza 1980, pp. 34, 426; J. Fenelon, Music and patronage in... Mantua, I, Cambridge 1980, ad vocem; G. Spini, ...
Leggi Tutto
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...