SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] al clavicembalo e col canto, inmusiche proprie e altrui, e in proprio alla composizione, scrisse piccole azioni drammatiche (la serenata Endimione, 1765, l’azione teatrale L’isola disabitata, 1766, entrambe su testi del Metastasio, l’intermezzo ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] 1776 con la rappresentazione del Barone di Sardafritta, intermezzo a due voci rappresentato nel monastero della Maddalena, primo l’opera del Carcano, che è «una bella musica del maestro Marinelli in cui arde ancora non picciola parte di quel foco ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] von Mozarts Dramma per musica “Lucio Silla” KV 135, in Mitteilungen der Internationalen Stiftung Mozarteum, XLVII, 3-4 (1999), pp. 11-15; J.A. Rice, The Roman intermezzo and Sacchini’s “La Contadina in corte”, in Cambridge Opera Journal, XII ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] «ha dimostrato di possedere una spiccata tendenza per la musica. Interpreta con un sentimento notevole gli autori più disparati ci fu anche un intermezzo di Giovanni Battista Pergolesi, La contadina astuta. Il vero debutto in campo lirico avvenne ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] e contribuì a diffondere sempre più la buona musica italiana.
In questo periodo due furono le opere dell'A. 1791, con il titolo La farsa non si fa, ma si prova, come intermezzo); La contessina, di C. Goldoni (Livomo, teatro S. Sebastiano, autun. 1773 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] Musiche e poesie varie, dedicate all'imperatore Ferdinando III. Nel 1642, sempre per il S. Moisè, scrisse La ninfa avara, comprendente l'intermezzo 54 ss., 225 ss.; N. Pelicelli, Musicistiin Parma nel sec. XVII, in Note d'archivio, X (1933), pp. 122 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] dalle forze vitali del canto popolare, né disdegna di cimentarsi inmusiche d’uso (ne sono esempi le Danze ungheresi e i un vero e proprio monologo interiore: le Fantasie op. 116, gli Intermezzi op. 117, i Klavierstücke op. 118 e op. 119, tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatasi nel XVII secolo con Lully come l’emblema della monarchia assoluta, la tragédie [...] due opposte fazioni è di vecchia data, in quanto gli argomenti in favore di una musica o dell’altra compaiono già nella querelle tempio della tragédie lyrique di Lully e Rameau – l’intermezzo La serva padrona di Pergolesi, che era stata rappresentata ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] coltivare un interesse sempre maggiore verso la letteratura, la musica e il cinema. Il primo avvicinamento al teatro avvenne grazie ), Intermezzo di Jean Giraudoux (1951) e Le colonne della società di Henrik Ibsen (1951). Sempre nel 1951, recitò in L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] musica di Erik Satie (come intermezzo cinematografico del balletto Rêlache) e dal Ballet mécanique di Fernand Léger con musica de conduit, 1932; L’Atalante, 1934 – trova in Jaubert l’interprete ideale, così come nelle memorabili collaborazioni con ...
Leggi Tutto
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...