Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] morte del sovrano l’affare salta; e del resto egli dimostra in molti modi di sentirsi legato ai suoi padroni, specialmente al principe Guglielmo gioca un ruolo importante: compone infatti le musiche di intermezzo fra gli atti e ne cura l’esecuzione ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] ), Il Ciro crescente (anche Il Ciro riconoscente),tre intermezzi per Il pastor fido e per i suoi balletti Postdam 1932, pp. 159, 174 s., 178-80, 184 ss.; M. F. Bukofzer, Musicin the baroque era, London 1948, pp. 96, 103, 128, 136; E. Wellesz, Essays ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] considerato allora e in seguito l'esempio migliore di cinema dadaista. Esso fu presentato a Parigi come 'intermezzo' (entr'acte) . Il film, in cui compaiono Picabia, Duchamp, Man Ray, Eric Satie (che aveva composto la musica d'accompagnamento) e ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] di direttore della cappella di corte. Esordì allora nel teatro comico, componendo le musiche per l'intermezzo di A. Zanetti Li birbi (il titolo tedesco era Die Schelmen), andato in scena a Praga nel 1748 (e, ancora, ad Amburgo, nel dicembre dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “forma-sonata”, coniato a metà dell’Ottocento con intento normativo, intende [...] da Marx) contribuì in misura essenziale al prestigio della forma-sonata come forma suprema della musica strumentale dell’Ottocento composizioni in forma-sonata. La sezione centrale può in alcuni casi mantenere il carattere di un intermezzo divagante ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] alle composizioni per ampi gruppi strumentali con l'Intermezzo per archi, strumenti a fiato (legni), Angelis, Diz dei musicisti, Roma 1928, p. 225 e App., p. 94; Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 241; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] pagina esclusivamente orchestrale, tra cui un pregevole intermezzo sinfonico prima dell'Eja Mater: Esso fu Dramma in montagna, in tre atti, rappresentata in Lucca il 27 aprile 1902.
L'A. morì in Lucca il 13 genn. 1901.
Tutte le musiche scritte dall ...
Leggi Tutto
danza
Marinella Cipriani
Il corpo che parla
La danza è una forma artistica che l'uomo usa sin dai tempi più remoti (quando ancora non esisteva la parola scritta) per esprimere attraverso il corpo i [...] balletto, uno spettacolo diviso in scene (entrées) con canti, danze e poesie (che fungevano da intermezzo fra una portata e l di New York (1927). Molte compagnie, in seguito, hanno aperto le porte anche alla musica leggera, al jazz, al pop e al ...
Leggi Tutto
Picabia, Francis
Gianni Rondolino
Pittore, scrittore e scenarista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1879 e morto ivi il 30 novembre 1953. Artista multiforme, personalità tra le più [...] diretto da Clair per Relâche, spettacolo concepito da P. come un "balletto istantaneista in due atti e un intermezzo cinematografico", con musica di Erik Satie, messo in scena dalla compagnia dei Ballets Suédois al Théâtre de Champs-Elysées di Parigi ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] . è il virtuosismo orchestrale, che non farà, in seguito, che affinarsi e potenziarsi sempre più. Questo musiche anteriori di possedere questo gusto e di saperlo appagare (Till Eulenspiegel). Il Bourgeois gentilhomme e soprattutto il suo ex intermezzo ...
Leggi Tutto
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...