REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Savi di Parma su parole di Luigi Cagnoli. Nel 1848, il 3 giugno, come intermezzo allo spettacolo, vi si cantò il Grande inno dell'amnistia in onore di Pio IX musicato dal Verdi. Anche questo teatro venne distrutto dal fuoco nel 1851, proprio dopo la ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] - Azioni mimiche vere e proprie erano molto spesso gl'intermezzi o entremets in uso presso le corti di Europa (la parola deriverebbe influì sensibilmente sul mask inglese. Ma, sorta l'opera inmusica e inaugurato lo stile recitativo, le parti che nel ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione si usa tradurre in italiano il nome di Bouffons imposto in Francia, fino dal 1700, ai cantanti che nello stesso sec. XVIII dall'Italia recarono a Parigi, riuniti in piccole ed anche [...] medicea) il melodramma fiorentino, e una concreta attuazione il genere aveva già avuto negl'intermezzi inseriti dal Molière nel Malade imaginaire e posti inmusica dal Lulli; ma, di qualche tempo posteriore alle prime "opere buffe" propriamente dette ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto
Musicologo e storico, nato a Monteleone Calabro (ora Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883. Ha studiato musica a Torino con il Lena.
La sua opera può definirsi come la ricerca del primordiale [...] , 1913); Problemi del dopoguerra musicale (in Critica musicale, 1918); Intermezzo di date e documenti (in Rivista musicale italiana, 1919); Arrigo Boito (in Critica musicale, 1918); I valori della musica (in Rassegna musicale, 1929); L'officina dell ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] nel mondo musicale novecentesco: dopo aver insegnato al Berkshire Music Center di Tanglewood (Stati Uniti), nel 1956 ha tenuto (1947); Ciaccona, Intermezzo e Adagio, per violoncello (1945). Ha trascritto: Il ritorno di Ulisse in patria di Monteverdi, ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] tragicommedie di soggetto popolare, in versi endecasillabi (Griselda, Don Giovanni, Rinaldo); mentre nelle farsette per musica che le accompagnavano noi possiamo sorprendere la lieta apparizione del genio comico del G.
Gl'Intermezzi, nati a un tempo ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] musicatain collaborazione con F. Faccio (1860); Le sorelle d'Italia (1861) mistero musicato come sopra (i manoscritti, nella Biblioteca del conservatorio di Milano); Mefistofele, opera: della prima forma, eseguita nel 1868, restano l'intermezzo ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] Felici; a tredici anni già scriveva una messa, un intermezzo teatrale e la cantata La pubblica felicità. Il granduca di Toscana, Pietro persuasero il maestro a dedicarsi d'allora in poi alla musica sacra.
L'ispirazione al nuovo richiamo rispose ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Musicista, nato a Larino (Campobasso) il 22 marzo 1887, compositore e direttore d'orchestra, studiò con Stanislao Falchi a Roma, quindi a Venezia con Ermanno Wolf Ferrari. Nel 1927 organizzò [...] e nel 1930 il primo Festival internazionale di musica a Venezia. Nel 1929 fu eletto deputato al per marionette (Roma 1920); l'intermezzo lirico Il Cantico (1915); La musicale in Italia (Milano 1927); Serate musicali (Milano 1928); Viaggio musicale in ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] (1. Praeludium, 2. Gavotte, 3. Musette, 4. Intermezzo, 5. Menuett, 6. Gigue). Essa è utilizzata nelle quattro di), Letter from Arnold Schönberg on the origin of the twelve-tones system, inMusic since 1900, New York 1938, pp. 574, 575.
Stein, E., Von ...
Leggi Tutto
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...