LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] ).
Nel carnevale dello stesso anno fu rappresentato anche l'intermezzoin due parti e a tre voci La pastorella scaltra presso il teatro Valle di Roma, mentre nel 1754 il L. mise inmusica solo Le chiajese cantarine, su libretto di Trinchera (Napoli ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] Nel 1770, infatti, lo J. compose un Intermezzo, intitolato Pulcinella da quacchero, che fu recitato dagli , G. Aracri. Le sue doti di brillante improvvisatore in versi e inmusica, la facile vena metastasiana delle sue canzonette lo rendevano ben ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] dei libretti stampati a Roma per il teatro Valle in forma di «intermezziinmusica», ossia operine buffe di 4-5 personaggi in due parti, da eseguire tra i tre atti di una commedia di parola. In molti casi l’attribuzione a Petrosellini si fonda su ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] alle scene nel 1764 con la commedia per musica La fedeltà in amore (Napoli, teatro Nuovo; libretto di Francesco Cerlone). Nel Carnevale del 1765 l’intermezzo Li furbi fu recitato nel convento di S. Chiara; in quegli anni il monastero si valeva per le ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] Barlocci il M. mise inmusica gli intermezzi dell’Oreste, sua prima esperienza in quel genere.
Con il 1748 la carriera teatrale del M. subì una brusca interruzione. In quell’anno si ridusse a un intermezzo rappresentato in una piccola sala popolare ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] assistenti). Ancora allievo, compose l’intermezzo I quattro pazzi, messo in scena dagli studenti del collegio (incerta 1921, pp. 131, 137-140, 156-165; S. di Giacomo, Il fiero Z., inMusica d’oggi, V, 6 (giugno 1923), pp. 177-179; F. Mompellio, La ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] ; i risultati, tuttavia, furono diversi che per il passato. Concepitocome intermezzoin due parti per Il prigionier superbo dello stesso Pergolesi, La serva padrona, che aveva avuto una messa inmusica già nel 1732 ad opera di L. A. Predieri, andò ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] del 1768 al teatro Nuovo sopra Toledo, con l'intermezzo comico Il barone di Trocchia (libretto di N. Cerlone 133 ss., 137-147, 152, 154; N. Pirrotta, Don Giovanni inmusica.Dall'Empio punitoa Mozart, Venezia 1991, ad indicem; Enc. dello spettacolo, ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] the Da Ponte operas, ibid., pp. 902-909; F. Pirani, "I due baroni di Rocca Azzurra": un intermezzo romano nella Vienna di Mozart, in Mozart e i musicisti italiani del suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi, Roma… 1991, a cura di A. Bini ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] Corradini e il M. (terzo atto). In questa occasione si eseguì anche un intermezzo comico di G.B. Pergolesi, La serenata, tanto cara a Farinelli per esserne stato interprete nella messa inmusica di N. Porpora (Napoli, 1720), fu interpretata a Madrid ...
Leggi Tutto
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...