FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] proficua collaborazione, contribuendo ad attuare la riforma dell'intermezzoin opera buffa. Già noto negli ambienti musicali Ducale col titolo Lo speziale o la finta ammalata, forse con musica solo del F., 21 genn. 1764, quindi al teatro Dolfin di ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] carnevale 1777 ottenne commissioni dal teatro Valle di Roma (l’intermezzoin due atti La governante) e dal Ducale di Milano ( non vogliono adattarsi al buon gusto del giorno; oltreché la sua musica era debole e nuda d’armonia; fé dunque un fiasco, un ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] imperiali in balletti gai, eleganti e sempre di successo (Ungheria romantica e Intermezzo ungherese, introduzione accademica all’arte della danza, inMusica, 1942, vol. 1, pp. 210-230; Les bases de mon esthétique, in La Revue de la danse, 1948 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dai primi intermezzi comici inseriti tra gli atti dei drammi seri l’opera buffa [...] tensione e il pathos accumulati dall’opera seria. In scena agiscono pochi cantanti, in genere due soli, e l’apparato strumentale è assai ridotto. L’intermezzo è interamente posto inmusica e si articola in una successione di recitativi e arie, queste ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] in Sudamerica. A questo periodo risalgono i lavori teatrali che lo resero famoso, tra cui l’intermezzo F. Nicolodi, Su alcuni aspetti dei festivals tra le due guerre, inMusica italiana del primo Novecento «La generazione dell’80». Atti del Convegno… ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] fiera dell’Ascensione del 1744. È molto probabile che tra il 1734 e il 1743 il M. mettesse inmusica una gran parte degli intermezzi scritti proprio in quegli anni da C. Goldoni, poeta della compagnia Imer, per il teatro di S. Samuele. Nel carnevale ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] testi poetici spiccano Dall’Ongaro e De Amicis, entrambi impegnati nella causa unitaria; H. Heine, del quale il M. mise inmusica l’intermezzo n. 9 (Auf Flügen des Gesang) utilizzato qualche anno prima, nel 1880, anche da F.P. Tosti; e Leopardi, con ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] che propiziarono l’avvento del cosiddetto neoclassicismo inmusica.
L’esperienza fu replicata da Djagilev nel per violino viola e violoncello (Paris, Senart, 1930); Intermezzo per violoncello e pianoforte (1933); Concerto per violino (1935 ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] mentre nel terzo "dodici selvaggi uscirono a fare per intermezzo un stravagantissimo, e gustosissimo ballo di moti e gesti" i primi contatti che il pubblico francese ebbe con l'opera inmusica italiana. I balletti introdotti per la prima volta dal B. ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] di Roma. Dal 1935 fino alla morte il L. diresse la Civica Scuola di musica di Milano. Con l'opera successiva tornò ancora alla commedia: La caverna di Salamanca, intermezzo comico in un atto e due quadri di Valentino Piccoli, da Cervantes, andò ...
Leggi Tutto
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...