CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] l'opera teatrale Nymphea (libretto di F. Fornaca), in due atti e intermezzo coreografico per soprano, tenore, basso e coro misto. naïf, esprimono una visione metafisica delle cose. Come musicista, pur essendo aperto a tutti gli stimoli che potevano ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] S. Benedetto, 1771), Le avventure di Laurina, intermezzo (Roma, Teatro Capranica, 8 genn. 1772), -66; G. Tebaldini, L'Arch. music. della cappella Antoniana in Padova, Padova 1895, p. 129; G. Radiciotti, I musicisti marchigiani dal sec. XVI al XIX, ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] canzoni composte dal C. sono caratteristiche di quel periodo in cui la musica, per adeguarsi ai nuovi gusti della borghesia cui si tre voci con acc. di armonium e pianoforte, op. 241(intermezzo per il dramma inglese La gemma nascosta di N. Wiesemann); ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] a Parigi, al théâtre de Variétés de la Foire Saint-Germain, dove si esibì come violinista in un concerto di G.B. Viotti e come cantante nell'intermezzo Il dilettante con musica di vari autori. Stando al Castil-Blaze, che la loda per il suo "notevole ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] . Con questa formazione, composta da musicisti reclutati in varie regioni dell'Italia settentrionale, diresse di F. Madotto, Bellona 1993; Villotte friulane (inedite); Intermezzo lirico, per voce e pianoforte (1952, inedito); composizioni giovanili ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] dove aveva vinto il concorso al posto di direttore della musica cittadina: in quella sede tenne corsi di teoria e solfeggio, di autori trentini. Nel 1903 fu eseguito a Reggio Emilia l'intermezzo Sogno d'artista dalla sua opera Villia (1896; libretto ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] della Pace andò in scena Il selvaggio della Sonda con gli intermezzi Il ripiego deluso o sia L'amor fra perigli posti in note dal oratori Il sacrificio di Seila (citato soltanto nel Dizionario di La Musica, che lo data 1794); La morte di Sisara di G ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] genere di musica. In questa stagione l'E. compose moltissimo, in particolare pezzi intermezzo Navarrese (1º maggio 1940), Sonata jazz per grande orchestra (Milano, Ricordi, 1940, vincitrice del concorso internazionale Ricordi e molto eseguita in ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] capacità artistiche (Strohm, pp. 84 s.). La maggior parte degli intermezzi rappresentati dalla coppia, attiva allora solo in Norditalia, furono messi in scena al S. Cassiano con musiche di F. Gasparini, Lotti, T. Albinoni, A. Scarlatti: Parpagnacco ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] una sonata per violoncello e pianoforte in quattro tempi e, sempre nello pubblico e apprezzato dalla critica, oltre che da musicisti insigni come E. Grieg, C. Saint-Saéns un poema sinfonico La tempesta e di intermezzi per L'amore delle tre melarance ( ...
Leggi Tutto
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...