CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] , come inIntermezzo per 14 fiati e pianoforte preparato (1977), o da Schubert, come in Rapsodia per su Feldmann, C. e la pittura, inMusica/Realtà, 1995, n. 47, pp. 79-93; G. Mattietti, Geometrie di musica. Il periodo diatonico di A. C., ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] forza espressiva, Atem: due tempi e un intermezzo (1984), primo e non riuscitissimo approccio scenico compose pour se composer, pp. 87-94); R. Dalmonte, Colloquio con F. D., inMusica/Realtà, n. 25, aprile 1988, pp. 65-78; G. Mazzola Nangeroni, F. ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] musica religiosa, tra cui una messa a cinque voci e un Salve Regina per soprano solo e strumenti (Schwerin, cfr. Eitner); Sei Mottetti per Soprano, due violini, viola e Basso (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, Mss. 5310), inoltre l'intermezzoin ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] e stilisticamente varia. Nelle sue opere e intermezzi teatrali seguì modelli derivati dalla scuola operistica veneziana, in particolare del Cesti, il cui stile, considerato quale sintesi perfetta di musica, parola e grandiosità scenografica, fu l ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] carriera sui palcoscenici veneziani, affrontando differenti tipologie drammatiche che includono la tragedia inmusica di soggetto storico, lo scherzo comico pastorale, l'intermezzo buffo.
Una produzione costante, condotta al ritmo di uno, due titoli ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] di D. Canica, ibid., primavera 1745), l'intermezzoin due atti L'ipocondriaco risanato (libretto di C. mus., Paris 1753, pp. 289, 300; Th. Busby, A Gen. History of Music, II, London 1819, pp. 313, 447 ss.; Th. de Laiarte, Bibliothèque musicale ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] , The comic intermezzo, Ann Arbor 1979, pp. 42, 155, 163, 168, 173, 184; P. Barbier, Gli evirati cantori, Milano 1991, pp. 47, 51; T. M. Gialdroni, L. Vinci e la cantata spirituale a Napoli nella prima metà del Settecento, inMusica senza aggettivi ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] Apiro (Macerata). Di questo storico e poeta arcade Pampani mise inmusica altri due drammi sacri, Susanna e Assalonne, dati a Fermo sacri), Semiramide riconosciuta (Metastasio; Fermo 1741); Intermezziin derisione della setta maomettana (per Il Giefte ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] della pièce dall'esibizione dei conti fatta dall'impresario F.M. Rotati, in cui figura il nome del compositore: "Girolamo Mango, maestro di cappella, per porre inmusica una muta d'intermezzo a tre voci e suonare il cembalo la prima sera, ha un ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] successo gli atti unici Le furie di Arlecchino ("intermezzo giocoso per marionette viventi", su libretto proprio e Nicolodi, Su alcuni aspetti dei Festivals tra le due guerre, inMusica italiana del primo Novecento. "La generazione dell'80". Atti del ...
Leggi Tutto
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...