FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] di direttore della cappella di corte. Esordì allora nel teatro comico, componendo le musiche per l'intermezzo di A. Zanetti Li birbi (il titolo tedesco era Die Schelmen), andato in scena a Praga nel 1748 (e, ancora, ad Amburgo, nel dicembre dello ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] alle composizioni per ampi gruppi strumentali con l'Intermezzo per archi, strumenti a fiato (legni), Angelis, Diz dei musicisti, Roma 1928, p. 225 e App., p. 94; Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 241; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] pagina esclusivamente orchestrale, tra cui un pregevole intermezzo sinfonico prima dell'Eja Mater: Esso fu Dramma in montagna, in tre atti, rappresentata in Lucca il 27 aprile 1902.
L'A. morì in Lucca il 13 genn. 1901.
Tutte le musiche scritte dall ...
Leggi Tutto
Picabia, Francis
Gianni Rondolino
Pittore, scrittore e scenarista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1879 e morto ivi il 30 novembre 1953. Artista multiforme, personalità tra le più [...] diretto da Clair per Relâche, spettacolo concepito da P. come un "balletto istantaneista in due atti e un intermezzo cinematografico", con musica di Erik Satie, messo in scena dalla compagnia dei Ballets Suédois al Théâtre de Champs-Elysées di Parigi ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] . è il virtuosismo orchestrale, che non farà, in seguito, che affinarsi e potenziarsi sempre più. Questo musiche anteriori di possedere questo gusto e di saperlo appagare (Till Eulenspiegel). Il Bourgeois gentilhomme e soprattutto il suo ex intermezzo ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] G. di liberare il suo giudizio in una serie di valutazioni importanti su Leopardi e la musica, sul suo particolare senso del paesaggio e della morte (Medusa, Dopo il tramonto), attraverso l'intermezzo di motivi e di forme di Le Danaidi, alla ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] dove aveva licenziato, come saggio di secondo anno, La musica sacra (1841: Firenze, Galleria dell'Accademia).
L'opera nel periodo noto come "intermezzo verista", furono per lui anni di scarsa produttività in cui riproposizioni di soggetti ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] Milano; La furia domata (Milano 1895), scritto in collaborazione con G. Macchi, musiche di Spiro Samara; La fine di un giocosa (ed. Milano 1907); un'altra commedia giocosa, Intermezzo poetico, fu rappresentata a Torino al teatro Carignano, dalla ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] di Paisiello, intermezzo abbinato alla cantata La vittoria dello stesso, scritta in occasione della vittoria , I, p. 237 (s.v.Bandi G., B.); C. Schmidl, Diz. biogr. dei musicisti, I, p. 108 (s.v. Banti, Brigitta); Enc. dello spettacolo, I, col. 1438 ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] e un "a solo" nella Entrée des Turcs. Pare che abbia raccolto il suo più gran successo negli intermezzi dell'Adriano in Siria (musica di Graun, 29 dic. 1745), e soprattutto nel terzo che rappresentava l'avventura di Pigmalione, dove ella interpretava ...
Leggi Tutto
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...