FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] ; i risultati, tuttavia, furono diversi che per il passato. Concepitocome intermezzoin due parti per Il prigionier superbo dello stesso Pergolesi, La serva padrona, che aveva avuto una messa inmusica già nel 1732 ad opera di L. A. Predieri, andò ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] del 1768 al teatro Nuovo sopra Toledo, con l'intermezzo comico Il barone di Trocchia (libretto di N. Cerlone 133 ss., 137-147, 152, 154; N. Pirrotta, Don Giovanni inmusica.Dall'Empio punitoa Mozart, Venezia 1991, ad indicem; Enc. dello spettacolo, ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] the Da Ponte operas, ibid., pp. 902-909; F. Pirani, "I due baroni di Rocca Azzurra": un intermezzo romano nella Vienna di Mozart, in Mozart e i musicisti italiani del suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi, Roma… 1991, a cura di A. Bini ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] proficua collaborazione, contribuendo ad attuare la riforma dell'intermezzoin opera buffa. Già noto negli ambienti musicali Ducale col titolo Lo speziale o la finta ammalata, forse con musica solo del F., 21 genn. 1764, quindi al teatro Dolfin di ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] mentre nel terzo "dodici selvaggi uscirono a fare per intermezzo un stravagantissimo, e gustosissimo ballo di moti e gesti" i primi contatti che il pubblico francese ebbe con l'opera inmusica italiana. I balletti introdotti per la prima volta dal B. ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] di Roma. Dal 1935 fino alla morte il L. diresse la Civica Scuola di musica di Milano. Con l'opera successiva tornò ancora alla commedia: La caverna di Salamanca, intermezzo comico in un atto e due quadri di Valentino Piccoli, da Cervantes, andò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] Almiro), prima opera interamente eseguita in italiano, sebbene con intermezzoin inglese, ma soprattutto con L singers, London 1743, p. 152; Ch. Burney, A general history of music from the earliest ages to the present period, IV, London 1789, pp. ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] con variazioni (s.l. e d.); Corale variato (s.l. e d.).
Musica per organo: tre composizioni per organo: Preludio, Intermezzo, Fantasia, Padova 1959; Sonata per l'elevazione, in Hora mistica, Raccolta di 25 composizioni per organo ad harmonium, a cura ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] di Venezia il 26 dic. 1748 con musica anche di B. Galuppi (che tecondo il Grove sarebbe la prima rappresentazione storicamente attendibile); l'opera successivamente modificata e ridotta a intermezzoin due parti e rappresentata nel 1753 all'Opéra ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] , carnevale 1738; III atto di G. Genocchi); Egloga amebea, intermezzoin I atto (Alceo-Ergasto, Vienna 1730?). Opere di dubbia attribuzione: Didone abbandonata, tragedia per musica (Metastasio, Milano, teatro Ducale, carnevale 1729); L'Arrenione ...
Leggi Tutto
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...