PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] Apiro (Macerata). Di questo storico e poeta arcade Pampani mise inmusica altri due drammi sacri, Susanna e Assalonne, dati a Fermo sacri), Semiramide riconosciuta (Metastasio; Fermo 1741); Intermezziin derisione della setta maomettana (per Il Giefte ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] della pièce dall'esibizione dei conti fatta dall'impresario F.M. Rotati, in cui figura il nome del compositore: "Girolamo Mango, maestro di cappella, per porre inmusica una muta d'intermezzo a tre voci e suonare il cembalo la prima sera, ha un ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] successo gli atti unici Le furie di Arlecchino ("intermezzo giocoso per marionette viventi", su libretto proprio e Nicolodi, Su alcuni aspetti dei Festivals tra le due guerre, inMusica italiana del primo Novecento. "La generazione dell'80". Atti del ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] del Colombo e l'Intermezzo di Germania, che hanno goduto - anche in esecuzioni avulse dal loro 'opera perseguitata dalla sfortuna. Germania di F., in Il Giornale di Trieste, 27 genn. 1953, ristampato in Verismo inmusica e altri studi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] teatro Ornani di Roma nella stagione 1783-84 con un intermezzo a cinque voci, Le avventure di Benoldino.
Scritturato poi 'opéra-comique, inserendo tra le parti inmusica episodi parlati, anche in dialetto napoletano, come nella trilogia ispirata ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] alla Scala di Milano, l'intermezzo dell'opera Mirra, in due atti e un intermezzo, dal quarto e quinto atto carbone bianco musicale italiano (per la rinascita dell'arte corale), inMusica d'oggi, settembre 1919, e la trascrizione ed interpretazione ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] cui azione coreografica di E. Mucci è divisa in tre quadri e due intermezzi. Il susseguirsi di vicende briose gli ispirò una musica piacevole, di fattura elegante; la partitura del secondo intermezzo comprende anche la rielaborazione di una anonima ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] allora imperante con la parodia dialettale di esso fatta nella Musica sopra le rime bizzarre di M. Andrea Calmo et altri fantasia e un intermezzo.
In edizione moderna si hanno: Donna felice e bella, madrigale a cinque voci, in R. Bartoli, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] e rielaborati per La zingara.
Il galoppino, intermezzi a tre voci di A. Pavoni (?), dedica di F. Vandoni "a tutta la nobiltà" (Roma, teatro Capranica, carnevale 1751).
Gli Impostori, opera inmusica (Modena, teatro Ducale, 1751). Rimane la partitura ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] tra gli altri, di Carlo Goldoni che ne trasse due distinti intermezzi, Il finto pazzo (Venezia 1741) e Amor fa l’uomo pp. 207-216; H. Hucke, P.’s Missa S. Emidio, inMusicin the classic period. Essays in honor of Barry S. Brook, a cura di A.W. Atlas, ...
Leggi Tutto
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...