• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [25]
Economia [14]
Geografia [4]
Diritto [3]
Economia politica [2]
Biografie [1]
Comunicazione [1]
Organizzazioni e istituzioni [2]
Finanza e imposte [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]

IFC

Enciclopedia on line

Sigla di International Finance Corporation, società finanziaria internazionale (in Italia detta anche SFI), filiazione della BIRS, con autonomia finanziaria e patrimoniale, creata nel 1956 allo scopo di [...] incoraggiare l’espansione delle imprese produttive private nei paesi membri, e particolarmente in quelli in via di sviluppo, finanziando la promozione di imprese già esistenti, facilitando il sorgere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – ITALIA – BIRS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFC (1)
Mostra Tutti

Mattiòli, Raffaele

Enciclopedia on line

Mattiòli, Raffaele Banchiere ed editore italiano (Vasto 1895 - Roma 1973); redattore della Rivista bancaria (1920-21), segretario della Camera di commercio di Milano (1922-25), alla Banca commerciale italiana dal 1925, suo [...] economici, ha fatto parte di missioni finanziarie e commerciali all'estero ed è stato consigliere della International finance corporation, emanazione della Banca mondiale. Fu presidente dell'Istituto italiano di studî storici di Napoli, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattiòli, Raffaele (4)
Mostra Tutti

Banca mondiale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] ricchi. Per sostenere il settore privato nei Paesi in via di sviluppo, nel 1956 è stata fondata l'International Finance Corporation (IFC), che acquisisce partecipazioni azionarie in società private e concede prestiti, di frequente insieme a banche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca mondiale (3)
Mostra Tutti

Economia internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Economia internazionale Enzo R. Grilli Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] a sostegno dell'iniziativa privata nei paesi in via di sviluppo (la Corporazione Finanziaria Internazionale o IFC, International Finance Corporation) e nel 1960 di uno sportello per finanziamenti a condizioni di favore per i paesi più poveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti

Istituzioni economiche internazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Istituzioni economiche internazionali Carla Esposito Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] governativi e/o garantiti dai governi) è stata affiancata, nel 1956, la Società finanziaria internazionale (IFC, International Finance Corporation) con il compito di promuovere gli investimenti privati nei PVS, mediante la concessione di prestiti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076) Lucio GAMBI Ornella FRANCISCI OSTI Giovanni MAGNIFICO BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] Stevenage, a 48 km da Londra (la cui Development Corporation, costituita nel dic. 1946, rimase però praticamente inattiva a ; id., The pound sterling, 1951-58, in Essays in international finance, Princeton 1958; J. E. Meade, The control of inflation ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE GENERALE DEI PREZZI – COMMONWEALTH OF NATIONS – INDUSTRIA METALLURGICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

GLOBALIZZAZIONE M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese Globalizzazione e profezie marxiane Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] florida della Corea del Sud. Secondo le stime dell'Institute for International Finance, il flusso netto di fondi privati dal resto del mondo fisica delle loro attività. La News Corporation britannica, una delle principali società mediatiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

New economy

Libro dell'anno 2000

Carlo De Benedetti New economy Una rete per l'economia del futuro La rivoluzione della net economy di Carlo De Benedetti 23-24 marzo Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] . Secondo le stime di una ricerca condotta da IDC (International data corporation), nel 1999 in Europa a fronte di una domanda di volume d'affari aziendale che va in rete; l'e-finance manager è uno specialista dell'area finanza gestita via Internet. ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New economy (2)
Mostra Tutti

RANK ORGANIZATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rank Organization Marco Scollo Lavizzari Società britannica di distribuzione, produzione ed esercizio cinematografico, fondata a Londra nel 1946 dal magnate inglese Joseph Arthur Rank (1888-1972). Con [...] la creazione nel 1936 della holding General Cinema Finance Corporation, la grande opportunità gli venne dalla vendita di World Pictures Company in associazione con le hollywoodiane Universal e International Pictures. Dopo tanti successi, fu la R. O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – UNIVERSAL PICTURES – PINEWOOD STUDIOS – ALEXANDER KORDA – INGHILTERRA

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] e del SEAQ-I (Stock Exchange Automated Quotations International) in particolare, è anche vero che esiste una 90. F. Modigliani, M. Miller, The cost of capital, corporation finance, and the theory of investment, in American economic review, june ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali