Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] partire dal 1962 G. è stata anche dotata di un aeroporto internazionale (C. Colombo, con un movimento di circa 1.097.930 1946 e il 1951 si successero alla guida della città due sindaci comunisti, G. Tarello e G. Adamoli. Tale risultato non venne però ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] quale i 14 paesi rappresentati costituirono anche il Comitato Internazionale Olimpico (CIO). Per l’Italia erano presenti il conte infatti l’URSS, seguita da tutti i paesi a regime comunista (tranne Iugoslavia, Romania e Cina), non prese parte ai ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] oltre alla tangenziale periurbana. Attivo anche l’aeroporto internazionale a circa 10 km dal centro, dove divenuti 1.230.205 ab. secondo rilevamenti ISTAT del 2020, ripartiti in 41 comuni). Nel 2014, con la legge 7 aprile n. 56, entrata in vigore il ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] Sogno georgiano con il 54% circa dei consensi è stata duramente contestata nei mesi successivi dalle opposizioni e dalla comunitàinternazionale; nel dicembre successivo la nomina a nuovo capo di Stato di M. Kavelašvili, che rischia di congelare i ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] portarono all’ autonomia nel 1956, all’adesione alla Comunità Francese nel 1958 e all’indipendenza nel 1960.
sono C. Dogoyao, M. Kodjo e E.G. Santoni. Riconoscimento internazionale hanno ottenuto artisti affermatisi a partire dagli anni 1980, come Y. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] . è uno dei meglio attrezzati in fatto di vie di comunicazione. Le ferrovie si estendono per quasi 1000 km e formano una dispone di diversi aeroporti, tra i quali quelli di Accra (internazionale), Takoradi, Kumasi. Il numero dei turisti per ora è poco ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] di artisti si pongono in relazione sia con il contemporaneo sviluppo artistico internazionale sia con la sensibilità per i valori islamici e con l’eredità culturale comune ai paesi del Sud-Est asiatico.
Delle originarie forme che caratterizzavano le ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] pubblicazione del suo scritto Die Massenpsychologie des Faschismus fu espulso dal partito comunista; precedentemente (1924) aveva abbandonato l'Associazione psicanalitica internazionale. Durante il regime nazista fu esule prima in Danimarca, poi in ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] più ampliando e diversificando: vi ha luogo una fiera internazionale; è sede universitaria e accoglie l’Accademia ungherese delle di B. nel secondo dopoguerra, quando il regime comunista cercò di far scomparire il divario esistente fra i diversi ...
Leggi Tutto
(alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del [...] banche. Nel dicembre 1990 il crollo del regime comunista, seguito dall’instabilità politica e da una fortissima cittadino). Tra le opere del 21° sec., spicca l’aereoporto internazionale Nënë Tereza (Studio Hin Tan Associates, 2008) e il progetto per ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...