Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] politiche della Cina e dell'Unione Sovietica. Nella disputa ideologica comunista, la C. del Nord si sforza di mantenere nel Nazioni Unite.
Bibl.: G. Paresce, La Korea nella competizione internazionale in Estremo Oriente, Milano 1966; B.-y. Choy, Korea ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] l'Alleanza e le sue strutture al mutato contesto internazionale. Alcune delle ragioni per le quali la NATO era tutto, il collante ideale e culturale del secondo dopoguerra - comunemente definito come atlantismo - sembra aver perso molta della sua ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] al Consiglio Federale, quando la S. chiese, nel maggio 1992, l'adesione alla Comunità Europea. La revisione della posizione della Confederazione nella comunitàinternazionale a tutti gli altri livelli, europei e globali, poteva espletarsi, a piccoli ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] A. Casaroli, La Santa Sede e l'Europa, in Relazioni internazionali 12 febbr. 1972, e in La Civiltà cattolica, CXXIII romano, ed. francese, 25 giugno 1976; R. e R. Sciubba, Le comunità di base in Italia, 2 voll., Coines 1976.
Chiesa e Stato. - Le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] problemi ecologici fanno emergere una corrente pacifista femminista. Si tenta a livello internazionale un dialogo tra donne dei paesi dell'Ovest e degli ex paesi comunisti (Bruxelles 1990, Bonn 1991), tra femministe ecologiste provenienti da tutto il ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] ribasso dei prezzi della carne e della lana nei mercati internazionali e alla contrazione delle esportazioni, nonostante l'attivo commercio mantenuto con i paesi del blocco comunista. Le elezioni generali del 30 novembre 1958 rivelarono lo scontento ...
Leggi Tutto
(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] di liberalizzazione che ha segnato la fine del regime comunista nella Repubblica Democratica Tedesca, veniva abbattuto il muro Germania unita − a invitare 17 architetti di provenienza internazionale con lo scopo di far loro elaborare proposte per ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] nel Paese fino al 2042. Il T. proseguì gli impegni assunti nei consessi internazionali cui apparteneva, quali l’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (SCO), la Comunità degli Stati indipendenti (v. CSI) e l’Organizzazione del trattato di ...
Leggi Tutto
PIO XII papa
Paolo BREZZI
Eugenio Pacelli (XXV, p. 866), segretario di stato di Pio XI, da lui notoriamente desiderato come successore, venne eletto (si dice ad unanimità) il 2 marzo 1939 dal conclave [...] nella libertà il fulcro di ogni ordinamento nazionale ed internazionale che volesse poggiare su principî morali. Durante la tempi l'attenzione di Pio XII si è concentrata sull'ideologia comunista, ed egli, mentre rinnova gli inviti più pressanti alla ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] all'anno a società straniere che espletavano il traffico internazionale del paese. Poi il sistema è stato sovvertito tribù indiane fra di loro li rendevano inadatti ad una vita in comune. Poco dopo, nel 1680, ebbe luogo il grande sollevamento dei zuñi ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...