. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] ai campi cosiddetti di sterminio, ai campi disciplinari, ai campi comuni, nei quali il lavoro veniva spesso usato a scopo di unificati e riconosciuti dagli enti sportivi nazionali ed internazionali. Alcuni campi sportivi invece si adattano per le ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] le 1400 t di dislocamento. Escludendo quelli del blocco comunista, tutti gli altri paesi emergenti che in questi ultimi che non si modifichi radicalmente l'attuale assetto politico internazionale, e quella degli SSN verrà fortemente rallentata. Con ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] lo 0,4% di Svedesi, mentre si annovera un ristretto numero di comunità minori, tra le quali quella italiana (circa 1000 individui). La religione , Berlino 1961; J. O. Krag, La situazione internazionale da un punto di vista danese, Roma 1961; Denmark ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] ivi l'unico legame col resto del mondo. Grandi aeroporti internazionali si trovano, oltre che presso tutte le maggiori città, dei due paesi ad una certa tensione, attenuata dalla comune solidarietà atlantica.
Bibl.: G. Taylor, Canada, Londra 1947 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] territorio anche nelle regioni periferiche: il numero dei comuni è salito da meno di 1600 nel 1940 a bilancio, addirittura superiore a quanto richiesto dagli organismi finanziari internazionali) rilanciava la fiducia degli investitori; sul finire del ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] competizione tra il s. tradeunionista e quello cristiano: in nome della comune natura associativa e democratica, infatti, si sono unificate la Confederazione internazionale dei sindacati liberi (ICFTU, International Confederation of Free Trade Unions ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] la primavera 2008, il patto veniva siglato, e furono presentate liste comuni sotto il nome di Popolo della libertà (PDL, che però si al precipitare della crisi economica e dall’isolamento internazionale del premier, ridicolizzato da tutta la stampa ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] anche nuove metodologie. Inoltre, data la dimensione internazionale delle esternalità e dei beni pubblici che non autonomia dei singoli Stati dalle ingerenze non necessarie della Comunità e dall'altro non impedisce che ciascuno Stato attui ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] significati reconditi, perché riflette il fatto che la modernizzazione comune alle due sponde dell'Atlantico e che su entrambe non potevano essere indipendenti dalla realtà delle relazioni internazionali, il quadro era complesso e articolato. Ciò ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] (v.), conquistare gran parte dell’Est del Paese, mentre il Nord-Est era sotto il controllo delle fazioni curde. La comunitàinternazionale, a fronte di un conflitto che al settembre 2015 aveva causato almeno 250.000 vittime, non è stata in grado ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...