. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] professori e studenti dell'università di Padova. Insieme con il Partito comunista, il Partito d'Azione è stato un grande animatore della resistenza di fronte a se stessi e all'opinione internazionale. Perché esso si realizzasse, il Partito d'Azione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] della Croazia, in apertura del decennio, e da quella successiva della Macedonia (riconosciuta solo nel 1993 dalla comunitàinternazionale come Repubblica ex Iugoslava di Macedonia). Ma la secessione della Bosnia e dell'Erzegovina, proclamata nel 1992 ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] , mise al bando i partiti aprista e comunista e adottò provvedimenti atti a conciliarle il favore popolare. L'università di S. Marco, dove gli studenti tentarono di resistere, è stata chiusa.
Nel campo internazionale il Perù ha dichiarato guerra (12 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] 12.000) e livelli compresi fra 5000 e 10.000 per altri 14 comuni, tra i quali la stessa città di Napoli (circa 8500). In fase di stagnazione economica a livello nazionale e internazionale, si è registrato un considerevole rallentamento della crescita ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] soprattutto per la capacità di muoversi in contesti internazionali.
Nel suo discorso al Parlamento, prima di forza politica ANO 2011 guidata dal miliardario Andrej Babiš e dal Partito comunista di Boemia e Moravia; l’ODS si attestò invece sul 7,7 ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] che si ripete per tutti i paesi dell'area ex comunista), mentre in Occidente tale prodotto appare in netto declino.
Per un certo arretramento quantitativo.
Con riguardo al commercio internazionale di f., occorre evidenziare come si registri un ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] , Bulgari, Tatari e altri ancora) spicca la cospicua comunità russa, con circa 11 milioni di persone, pari al nell'autunno 1998, di un nuovo prestito del Fondo monetario internazionale di 2,2 miliardi di dollari, insufficiente tuttavia a sanare ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] con l'arco) e la squadra della staffetta 4 × 400 m. Sul piano internazionale, si è messo in luce l'etiope M. Yifter, con le vittorie nei 5000 infatti l'URSS, seguita da tutti i paesi a regime comunista, tranne la Iugoslavia, la Romania e la Rep. Pop ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] della capitale è di oltre 1 milione di ab. nel comune (1991); ma nel complesso dell'area metropolitana vivono oggi almeno gli adulti fosse ancora prossimo al 50%. La crisi internazionale degli anni Ottanta − in particolare il pessimo andamento delle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] quali la forza dell'euro nel panorama economico internazionale e la crescente competitività dei Paesi emergenti (Cina ultime consultazioni fu confermata in E.-R. la giunta monocolore comunista con l'astensione del Partito socialista italiano (PSI), in ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...